search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

Delta WASP 3MT Concrete - Stampante 3D Calcestruzzo/Argilla

WASP-3MTC
60.335,00 € 60.335,00 €
Tasse escl.
Consegna approssimativa: lunedì 17 novembre - venerdì 21 novembre

Possibilità di finanziamento tramite leasing o noleggio. Maggiori informazioni

a partire da 929,00 €/mese
(tasse non incluse)

La stampante industriale 3D Delta WASP 3MT CONCRETE ridefinisce gli standard della produzione additiva di malte in cemento, combinando grande volume di costruzione, versatilità e tecnologia avanzata. Questa macchina permette di produrre strutture architettoniche, arredi urbani, elementi prefabbricati, rivestimenti ceramici e progetti di ricerca con malte di cemento, calcestruzzo fibrorinforzato, argilla, porcellana, gres e miscele a base di terra naturale.

Progettata per ambienti industriali e innovativi, la sua struttura metallica robusta, insieme a cinghie rinforzate in acciaio e pannelli di sicurezza speciali, garantisce precisione, durata e sicurezza completa in ogni processo di stampa. La piattaforma di lavoro in MDF e la trave frontale rimovibile facilitano l’estrazione dei pezzi tramite transpallet o carrello elevatore, ottimizzando l’efficienza produttiva.

Video 1: La stampante 3D WASP 3MT CONCRETE in funzione. Fonte: WASP

Tecnologia di estrusione avanzata

Il sistema di estrusione della Delta WASP 3MT CONCRETE integra un estrusore a vite LDM WASP e una pompa per malta ad alta precisione, consentendo di stampare materiali con granulometria fino a 30 mm, tra cui calcestruzzo fibrorinforzato, argilla, porcellana, gres e miscele naturali.

Esistono due strumenti principali configurabili in base alle esigenze del progetto:

LDM WASP Extruder XL: Ideale per stampe dettagliate e di alta qualità con argilla, porcellana e gres, con ugelli da 4, 6 e 8 mm.

LDM WASP Extruder XXL: Ottimizzato per progetti su larga scala, consente stampa rapida e continua di malte e miscele a base di terra, con ugelli da 8 a 30 mm e alimentazione continua tramite pompa per malta.

Il sistema di alimentazione continua include controllo tramite sensore di pressione, regolando automaticamente il flusso di materiale per garantire la migliore estrusione, indipendentemente dalla consistenza della malta o della miscela.

La stampante 3D in calcestruzzo WASP 3MT CONCRETE consente di stampare materiali con granulometria fino a 30 mm.

Foto 1: La stampante 3D in calcestruzzo WASP 3MT CONCRETE consente di stampare materiali con granulometria fino a 30 mm. Fonte: WASP

Connettività e controllo remoto

La stampante è dotata di connettività WiFi, consentendo monitoraggio e controllo a distanza. La sua interfaccia touch avanzata con display TFT di grandi dimensioni facilita la gestione dei progetti, mentre la telecamera integrata permette supervisione in tempo reale e timelapse delle stampe.

Il supporto tecnico remoto consente interventi diretti, garantendo continuità di stampa anche in caso di interruzioni di corrente, grazie a sistemi innovativi come Resurrection System e Free Z-System, che riprendono la stampa esattamente dal punto di interruzione.

La stampante WASP 3MT CONCRETE dispone di un sistema di riavvio della stampa dall'ultimo punto in caso di interruzione di corrente.

Foto 2: La stampante WASP 3MT CONCRETE dispone di un sistema di riavvio della stampa dall'ultimo punto in caso di interruzione di corrente. Fonte: WASP

Specifiche tecniche principali

  • Volume di costruzione: Ø 1000 x h 1000 mm
  • Velocità massima di stampa: 200 mm/s
  • Velocità di spostamento: 200 mm/s
  • Accelerazione: 150 mm/s²
  • Peso della macchina: 185 kg
  • Materiali compatibili: malte di cemento, calcestruzzo fibrorinforzato, argilla, porcellana, gres e miscele di terra con fibre naturali
  • Alimentazione elettrica: 220/240 V, 50/60 Hz
  • Potenza motore: 2200 W

La sua struttura in alluminio e acciaio verniciato, insieme a carrelli metallici e cinghie in acciaio con anima in Delrin, riduce le vibrazioni e consente stampe precise anche su progetti di grande scala.

La robusta struttura della stampante 3D 3MT CONCRETE consente stampe precise

Foto 3: La robusta struttura della stampante 3D 3MT CONCRETE consente stampe precise. Fonte: WASP

Applicazioni professionali

La Delta WASP 3MT CONCRETE è ideale per:

  • Industria delle costruzioni: strutture prefabbricate, padiglioni temporanei, arredi urbani ed elementi architettonici complessi.
  • Centri di ricerca e università: laboratori di materiali e studi di stampa 3D su larga scala.
  • Studi di architettura: urbanistica, progettazione di spazi ed elementi decorativi.
  • Industria ceramica: rivestimenti, elementi per bagno e pezzi decorativi in porcellana o gres.

La compatibilità con Industria 4.0 e certificazione CE permette l’integrazione dell’automazione avanzata, garantendo efficienza, sicurezza e alta produttività in ambienti professionali.

La soluzione definitiva per la stampa 3D in calcestruzzo

Con sistemi di estrusione avanzati, connettività intelligente, resistenza industriale e flessibilità dei materiali, la Delta WASP 3MT CONCRETE offre la massima capacità di innovazione nella stampa 3D per architetti, ingegneri, ricercatori e professionisti dell’edilizia. Ogni progetto può essere stampato con precisione, velocità e continuità, ottenendo finiture professionali e qualità industriale su ogni pezzo.

Video 2: Funzionamento dell’estrusore WASP 3MT CONCRETE durante la stampa del calcestruzzo.

Informazioni generali

Produttore WASP
Tecnologia LAM
Certificati CE

Proprietà della stampante

Volume di stampa Ø 1000 x h 1000 mm
Numero di estrusori 1
Webcam integrata

Software e connettività

Software Windows | Mac | Linux | Simplify3D | Cura | SLic3r
File supportati .stl, .obj, .gcode
Connettività USB | Wifi

Proprietà di stampa

Temperatura ambiente di funzionamento 15-30 ºC
Velocità massima di stampa 200 mm/s

Proprietà elettriche

Entrata 220/240 V

Dimensioni e peso

Dimensioni 215 cm x 235 cm x 305 mm
Peso 350 Kg

Altre

HS Code 8477.5900

Consigli per l'Uso della Stampa 3D in Calcestruzzo

Progettazione dei Modelli
Progettare oggetti con connessioni stabili e sbalzi massimi di 15° nel piano verticale. Le basi devono essere piatte e almeno della larghezza della sezione più ampia dell'oggetto. Evitare supporti aggiuntivi, poiché si integrano nell'oggetto stampato.

Software Consigliato
Per la modellazione 3D, utilizzare programmi in grado di generare oggetti chiusi come Rhinoceros, Blender o AutoCAD. Per lo slicing, si consiglia Simplify3D, incluso con la Delta WASP 3MT CONCRETE.

Preparazione della Miscela
Si può usare malta pre-miscelata o preparare le proprie miscele assicurando la giusta consistenza per l'estrusione. Per malte fatte in casa, mantenere lotti di 40–80 litri con rapporto acqua/cemento = 0,3 e cemento/sabbia = 0,5.

Componenti e Fibre
Usare cemento CEM 32.5 o 42.5 R, sabbia di fiume fino a 1 mm, additivi per viscosità e plasticità, e fibre polimeriche fino a 2 cm per rinforzo o controllo del ritiro. Non si raccomanda l’uso di fibre d’acciaio.

Condizioni Ambientali
Mantenere la temperatura dell’area di lavoro tra 25–30°C, preferibilmente in laboratori chiusi con ventilazione o aria condizionata parziale.

Parametri di Stampa
Per miscele cementizie, usare ugelli da 18–30 mm e altezza layer di 9–15 mm (rapporto layer/ugello = 0,5). Per argilla o gres, ugelli da 8–18 mm. Volume massimo stampabile: cilindro di 1 m di diametro e 1 m di altezza.

Rimozione e Pulizia
Una volta terminata la stampa, rimuovere la base e l’oggetto stampato con transpallet o carrello elevatore. Pulire il sistema di pompaggio con acqua corrente, lontano dalla stampante e dall’unità di controllo, per evitare danni dovuti all’aggressività del cemento.

Modularità e Montaggio
È possibile assemblare blocchi stampati in 3D per creare muri, rivestimenti architettonici o sculture, sfruttando la precisione e la complessità offerte dalla tecnologia rispetto ai metodi tradizionali.

Requisiti Logistici e Operativi
Spazio minimo per installazione: 2,5 m x 5,5 m, altezza 3,60 m. Area di stampa: 3 m x 4 m, altezza 3,10 m. L’operatore deve aver completato il corso iniziale e conoscere l’uso sicuro del sistema di pompaggio.

Assistenza Professionale
Per supporto in modellazione 3D, ottimizzazione dello slicing, studi di fattibilità e regolazione dei materiali, contattare il team filament2print, che offre consulenza specializzata in stampa 3D di calcestruzzo.

Ulteriori Informazioni
La scheda tecnica della stampante 3D per calcestruzzo è disponibile nella scheda Allegati.

Proprietà in primo piano

Volume di stampa
Ø 1000 x h 1000 mm
Estrusori
1
Velocità massima di stampa
200 mm/s

Related products