search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

Crane WASP - Stampante 3D per Costruzioni

WASP-CRANE

¿Estás buscando recambios o accesorios para este producto?

Stampa 3D per l’edilizia raggiunge un nuovo livello con la tecnologia Crane WASP. Modulare e collaborativa, costruisce case e progetti architettonici complessi con materiali naturali, biocemento e miscele locali, riducendo rifiuti e impatto ambientale. Espandibile per qualsiasi progetto.

Video 1: Presentazione della Crane WASP. Fonte: WASP

Crane WASP: Precisione, Velocità, Flessibilità

Il Crane WASP utilizza la tecnologia LDM per la stampa su larga scala. Ogni unità copre fino a 50 m² e più unità possono superare 100 m². Alimentazione continua per cemento, argilla, fibre naturali e aggregati locali. Compatibile con Cura, Slic3r, Simplify3D. Controllo WiFi o LAN, sincronizzazione multi-braccio, movimenti ottimizzati.

Configurazioni Disponibili

Configurazione A – 50 m²: Una unità Crane WASP, sistema di controllo, struttura in alluminio, alimentazione e pulizia continua, installazione, formazione e consulenza remota. Ideale per case modulari o strutture medie. Stampa rapida, efficiente e di alta qualità.

Configurazione con area di stampa 50 m²

Foto 1: Area di stampa 50 m². Fonte: WASP

Configurazione B – 100 m²+: Due unità Crane WASP, sistema di controllo, struttura esagonale in alluminio, doppia alimentazione e pulizia, installazione, formazione e consulenza remota. Perfetta per edifici grandi o complessi.

Configurazione B, area di stampa 100 m²

Foto 2: Area di stampa 100 m²+. Fonte: WASP

Storie di Successo Internazionali

TECLA e Lib Earth House

TECLA è la prima casa completamente stampata in 3D con materiali naturali e riutilizzabili. Più stampanti Crane WASP hanno lavorato simultaneamente per creare cupole doppie, combinando struttura, tetto e facciata, massimizzando sostenibilità ed efficienza energetica.

Video 2: Casa TECLA completata con materiali naturali, riciclabili e a impatto zero. Fonte: WASP

Lib Work ha costruito la prima casa residenziale 3D stampata in terra in Giappone, completamente attrezzata. Pareti senza cemento, materiali naturali, pannelli solari e accumulo energetico. Esempio di costruzione 3D sostenibile.

Video 3: Casa funzionale di 100 m² stampata in 3D con Crane WASP. Fonte: WASP

Shamballa: Laboratorio Aperto di Costruzione 3D Sostenibile

Il progetto Shamballa è il più grande laboratorio all’aperto di stampa 3D per vita sostenibile e rigenerazione del territorio. Otto ettari di ricerca, produzione e sostenibilità, includendo riforestazione, agroforestazione e giardini botanici medicinali.

Vantaggi della Costruzione 3D con Crane WASP

- Riduzione dei costi e tempi di costruzione: casa 50 m² in pochi giorni.
- Sostenibilità: materiali locali, riciclabili e biocompatibili.
- Flessibilità architettonica: strutture complesse e personalizzate.
- Ottimizzazione risorse: meno manodopera e energia.
- Adattabilità globale: funziona in qualsiasi clima e terreno.

Innovazione per l’Architettura

Le stampanti Crane WASP sono piattaforme complete di produzione digitale. Costruzione di case, eco-habitat e strutture con precisione, velocità e sostenibilità. TECLA, Lib Earth House e Shamballa dimostrano che la stampa 3D è il futuro dell’architettura sostenibile.

Interno casa TECLA. Fonte: WASP

Interno casa TECLA. Fonte: WASP

Foto 3 e 4: Interno casa TECLA. Fonte: WASP

Informazioni generali

Produttore WASP
Tecnologia LAM

Proprietà della stampante

Volume di stampa Ø 8200 mm x H 3200 mm
Numero di estrusori 1
Diametro dell'ugello 25, 30, 38 mm

Software e connettività

Software .stl, .obj, .gcode
Software Exporter WASP GH
Connettività WiFi | LAN | USB

Proprietà elettriche

Entrata 220/240 V

Dimensioni e peso

Dimensioni [Printer] 5500 x 5800 x 4200 mm | [Pumping system] 1200 x 2000 x 2400 mm
Peso [Printer] 500 | [Pumping system] 300 Kg

Altre

HS Code 8477.5900
  1. Preparazione del Sito
    • Verificare che la superficie sia livellata e compattata per garantire la stabilità del modulo.
    • Assicurare spazio sufficiente intorno alla struttura per manovre sicure.
    • Mantenere la temperatura ambiente tra 10 e 30°C.
    • Disporre di un’alimentazione elettrica da 220-240 V, 50/60 Hz con capacità adeguata.
  2. Selezione e Preparazione del Materiale
    • Utilizzare malte compatibili con la tecnologia LDM: argilla, calce, cemento o altri materiali idonei.
    • Impiegare aggregati con granulometria massima di 4 mm e una distribuzione ben equilibrata delle dimensioni delle particelle.
    • Aggiungere fibre da 0 a 30 mm se si desidera migliorare la resistenza o ridurre le fessurazioni.
    • Testare preventivamente la fluidità e la pompabilità del materiale.
  3. Configurazione del Sistema
    • Regolare l’area di stampa e l’altezza di lavoro in base al progetto.
    • Selezionare un diametro dell’ugello tra 25 e 38 mm a seconda dello spessore di strato desiderato.
    • Definire le velocità di stampa e di spostamento in funzione del materiale.
    • Impostare accelerazioni dolci per ottenere una deposizione uniforme.
  4. Pompaggio e Alimentazione
    • Utilizzare un’alimentazione continua per evitare interruzioni.
    • Verificare i parametri di pompaggio e la lunghezza dei tubi.
    • Pulire il sistema all’inizio e alla fine di ogni giornata di lavoro.
  5. Supervisione e Controllo di Qualità
    • Controllare visivamente la deposizione degli strati in modo regolare.
    • Monitorare i sensori e i parametri di processo tramite software.
    • Registrare i dati di stampa per analisi e tracciabilità.
  6. Manutenzione e Pulizia
    • Pulire l’ugello, la tramoggia e i tubi dopo ogni utilizzo.
    • Ispezionare periodicamente il telaio, le guide e i componenti elettrici.
    • Conservare i moduli in un ambiente asciutto quando non vengono utilizzati.
  7. Sicurezza e Buone Pratiche
    • Delimitare un’area di sicurezza intorno alla stampante durante il funzionamento.
    • Proteggere l’area da condizioni meteorologiche avverse.
    • Formare il personale sul montaggio, il controllo e le procedure di emergenza.
    • Disporre di un pulsante di arresto d’emergenza visibile e facilmente accessibile.
  8. Ottimizzazione del Processo
    • Simulare i percorsi e coordinare con il modello BIM per migliorare l’efficienza.
    • Suddividere il cantiere in zone modulari secondo la strategia di costruzione.
    • Verificare la qualità del materiale prima di ogni giornata di lavoro.

Proprietà in primo piano

Volume di stampa
Ø 8200 mm x H 3200 mm
Estrusori
1

Related products