• Nuovo
search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

LW-ASA UltraFoam Spectrum

SPEC-LW-ASA-UF-NAT-175-750G
32,44 € 32,44 €
Tasse escl.
Diámetro
Formato
Colore
Sconti sul volume
Quantità Sconto Prezzo
10 10% 10% 29,20 € 29,20 €
20 15% 15% 27,57 € 27,57 €
Quantità

In stock 5 unità disponibili per spedizione immediata.
unità disponibili per la spedizione in 6 - 14 giorni
Disponibile per la spedizione entro 6 - 14 giorni

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Vi avvisiamo quando sarà disponibile:

Consegna approssimativa: venerdì 31 ottobre

Il filamento LW-ASA UltraFoam di Spectrum combina la robustezza del ASA tecnico con una tecnologia di schiumatura attiva che permette di ottenere pezzi stampati significativamente più leggeri senza sacrificare rigidità o finitura. Questa combinazione trasforma la stampa 3D professionale offrendo un materiale ideale per applicazioni esterne, prototipi funzionali e componenti dove il rapporto peso-resistenza è critico.

Controllo termico per regolare densità e prestazioni

Il comportamento di schiumatura si attiva in un intervallo di temperature di stampa, consentendo di regolare l’espansione attraverso la temperatura dell’ugello e il flusso del materiale; al di sotto della soglia di attivazione, il materiale si comporta come ASA convenzionale, facilitando l’ottimizzazione di densità, velocità e finitura secondo l’applicazione tecnica desiderata.

Riduzione del peso e risparmio di materiale

In stato espanso, il filamento LW-ASA UltraFoam permette di moltiplicare il volume utile per bobina e ridurre significativamente la densità dei pezzi stampati, ottenendo risparmio di materiale e maggiore rendimento per rotolo.

Finitura opaca che maschera le linee di stratificazione e migliora l’estetica

La struttura schiumata del LW-ASA UltraFoam produce una finitura opaca e strutturata che attenua le linee di stratificazione, offrendo un aspetto professionale per pezzi tecnici ed estetici. Questa caratteristica rende il materiale una scelta eccellente per custodie, modelli e componenti visibili che richiedono equilibrio tra estetica e funzionalità.

Resistenza ai raggi UV e stabilità dimensionale per esterni

Il filamento LW-ASA UltraFoam mantiene le proprietà intrinseche dell’ASA, incluse alta resistenza ai raggi UV, stabilità dimensionale e durabilità meccanica; queste qualità garantiscono prestazioni affidabili in applicazioni esterne come strutture per droni, pezzi per modellismo RC e componenti tecnici esposti agli agenti atmosferici.

Stampa più veloce e ottimizzazione del flusso

L’espansione controllata permette strategie di stampa più efficienti: ridurre il flusso e utilizzare strati più spessi o perimetri solidi in una sola passata consente di ridurre i tempi di stampa senza perdere funzionalità. Questo vantaggio operativo rende il filamento una soluzione economica per produzioni brevi, prototipazione rapida e produzione leggera.

Applicazioni consigliate: ogni grammo conta

Il filamento LW-ASA UltraFoam è particolarmente adatto a progetti che richiedono leggerezza e resistenza: strutture per droni, pezzi per modellismo RC, custodie tecniche e componenti industriali leggeri. La combinazione di bassa densità, finitura professionale e resistenza alle intemperie garantisce prestazioni ottimali e costi efficienti in ingegneria e produzione additiva.

Perché scegliere il filamento LW-ASA UltraFoam

Il filamento LW-ASA UltraFoam offre riduzione del peso, maggiore rendimento per bobina, densità controllata dalla temperatura e flusso, finitura opaca che migliora l’estetica e resistenza UV per applicazioni esterne; caratteristiche che supportano la stampa 3D professionale e progetti tecnici dove efficienza e durata sono prioritarie.

Video 1: Presentazione della gamma di filamenti Spectrum. Fonte: Spectrum

Informazioni generali

Materiale ASA
Formato 750 g
Densità 1.08 | [Foamed] 0.36 g/cm³
Diametro del filamento 1.75 mm
Lunghezza filamento 288.7 | [Foamed] 866.1

Proprietà di stampa

Temperatura di stampa 220-285 ºC
Temperatura della base/letto 60-90
Temperatura della camera recommended for larger prints
Ventaglio di strati 0-20 %
Velocità di stampa consigliata 15-150 mm/s mm/s

Proprietà meccaniche

Resistenza all'impatto Izod 40.5 KJ/m²
Allungamento a rottura 32 % %
Resistenza alla trazione 39 MPa
Modulo di trazione 1600 MPa
Modulo di trazione 1750 MPa

Proprietà termiche

Temperatura di fusione 200 ºC
Temperatura di ammorbidimento 90 ºC

Altre

HS Code 3916.9
Diametro bobina (esterno) 200 mm
Diametro bobina (interno) 52 mm
Larghezza bobina 55 mm

Il comportamento di schiumatura del filamento LW-ASA UltraFoam può variare a seconda del modello di stampante e delle condizioni ambientali. Ecco raccomandazioni pratiche per ottimizzare qualità, leggerezza e finitura delle parti stampate con questo materiale tecnico ad alta espansione controllata.

Controllo del Livello di Schiumatura

Il livello di schiumatura dipende dal tipo di stampante e dall’ambiente di stampa. Nelle stampanti chiuse, l’espansione può aumentare, con flussi più bassi (es. 0,33 su Bambu Lab P1S/X1C vs 0,42 su Prusa i3 MK3S). Per ottenere parti ultraleggere e massima espansione, tenere la camera chiusa e controllare la temperatura tra 230°C e 285°C.

Essiccazione del Filamento Prima della Stampa

L’umidità influisce negativamente sulla schiumatura, riducendo uniformità e creando difetti superficiali. Si consiglia di essiccare il filamento prima di ogni uso per risultati consistenti e meno bolle indesiderate.

Retract e Controllo Difetti

Aumentare la retrazione riduce fili e artefatti. Piccoli residui possono essere rimossi manualmente grazie alla texture opaca, migliorando significativamente la finitura finale, soprattutto in modalità alta espansione.

Aderenza al Piano e Temperatura

Se il modello aderisce troppo al piano, si consiglia di ridurre la temperatura del piano, pulire la superficie o applicare adesivo. Ciò evita deformazioni e facilita la rimozione senza danneggiare la base.

Rigidità e Controllo del Flusso

Se il pezzo è fragile o friabile, il flusso è troppo basso. Aumentare leggermente il flusso per riportare consistenza e resistenza senza compromettere il peso. Nelle stampe ad espansione massima il flusso è normalmente tra 28–40%.

Parametri di Riferimento

Su stampanti Bambu Lab P1S, le impostazioni più comuni sono:

  • Stampa espansa: 250 °C, 0,30 flow, 15 mm/s
  • Massima schiumatura: 280 °C, 0,33 flow, 15 mm/s
  • Modalità ASA standard: 215–230 °C, 1,00–1,01 flow, 200 mm/s

Procedura di Calibrazione dell’Espansione

Passo 1. Stampa Cubo di Test

Stampare un cubo a pareti sottili con un solo perimetro (modalità vaso) tra 230–285°C, intervalli di 5°C. Velocità max 15 mm/s, ventola 0–10%, accelerazioni ridotte. Essiccare sempre il filamento prima del test.

Passo 2. Misurazione dello Spessore delle Pareti

Misurare lo spessore di ogni cubo test e selezionare la temperatura che produce la parete più spessa, rappresentando la massima espansione.

Passo 3. Calibrazione del Flusso

Con temperatura ottimale, stampare cubi di calibrazione riducendo gradualmente il flusso fino a ottenere uno spessore della parete pari al diametro dell’ugello. Flusso ideale: 28–40%.

Passo 4. Stampa del Modello Finale

Stampare il modello desiderato con parametri calibrati. Regolare leggermente il flusso se necessario per densità e finitura ottimali.

Questa metodologia garantisce equilibrio perfetto tra leggerezza, resistenza e qualità superficiale, sfruttando appieno il potenziale del filamento LW-ASA UltraFoam.

Proprietà in primo piano

Temperatura di stampa
220-285 ºC
Diametro del filamento
1.75 mm
Densità
0.36 g/cm³

Related products