

Dyze Design è una società focalizzata sul mondo della stampa 3D professionale che si dedica allo sviluppo e alla produzione di componenti per stampanti 3D. Tra l'ampia gamma di prodotti offerti, spiccano i loro sistemi di estrusione ad alto flusso e i loro hotend di alta qualità; che permettono agli utenti professionali di stampare ad alte temperature, necessarie quando si lavora con materiali tecnici e avanzati.
Come complemento ai loro sistemi di estrusione, Dyze Design ha sviluppato il sensore di filamento Sentinel™. Un sensore di filamento è un interruttore che agisce in base alla presenza o assenza di materiale.
Questi accessori sono progettati per eliminare il rischio di stampe incompiute; rilevando la presenza di materiale e anche il suo movimento. Per stampe di grande volume che richiedono diversi cambi di bobina o per filamenti speciali soggetti a rottura, il sensore rileva automaticamente quando il materiale non arriva più e mette in pausa la stampa fino a quando non riconosce di nuovo il filamento.
Compatibile con una grande varietà di stampanti 3D FDM sul mercato, indipendentemente dal firmware utilizzato, il sensore Sentinel™ si presenta come un dispositivo di poco più di 3 cm di lunghezza. Il suo involucro in metallo nero ospita una scheda di circuito semplice con un sensore di luce che verifica se è presente filamento.
Il sensore di filamento Sentinel™ consuma 31 mA e richiede 5V per l'alimentazione. La logica di uscita è di 3.3 V e funziona con microcontrollori da 3.3 V e 5 V.
Il funzionamento del sistema si basa su verificare lo stato di un sensore luminoso situato su un lato del filamento mentre dall'altro lato c'è un emettitore di luce. Se in qualsiasi momento non c'è filamento tra l'emettitore e il sensore, una scheda elettronica accende un LED come avviso visivo e invia un segnale di Stop tramite un cavo collegato alla scheda di controllo della stampante. Questo comando fa sì che la testina di stampa si sposti lateralmente per facilitare la sostituzione della bobina vuota con una nuova.
Il sensore di filamento Sentinel™ funziona con tutti i tipi di filamenti: flessibili, traslucidi, opachi, ecc. ed è disponibile in due versioni, compatibili con diametri di 1,75 o di 2,85 mm. Inoltre, è perfettamente integrato nel firmware e, in caso di mancato rilevamento del materiale nella stampante 3D, attiverà la routine di “pausa”.
Come complemento, una schiuma antipolvere installata al suo interno garantisce che non entrino elementi esterni nel sistema di estrusione, e grazie alle due viti fornite, l'utente può installarlo dove desidera. Un cavo primario di 1 m accompagna il sensore per il collegamento alla stampante 3D.
In situazioni in cui è necessario ridurre al minimo gli imprevisti, è molto comune l'installazione di più sensori in serie in modo che, in caso di guasto di uno, l'utente ne abbia un altro a disposizione. Questo si ottiene tramite uno schema di cablaggio “daisy chain”. Quando più sensori sono collegati in catena, il sistema confronta il segnale del proprio sensore di luce con quello del sensore precedente. Se entrambi i segnali sono positivi, verrà inviato un segnale di uscita positivo.
Dyze Design dispone del proprio Cavo Daisy Chain progettato specificamente per il sensore Sentinel™.
Il sensore di filamento Sentinel™ è la soluzione perfetta per evitare stampe fallite quando il volume di stampa è grande e si necessita di una grande quantità di materiale o per filamenti speciali dove aumenta il rischio di rottura.
Informazioni generali |
|
Produttore | Dyze Design |
Temperatura massima di lavoro | 70 ºC |
Proprietà elettriche |
|
Consumo | 31 mA |
Voltaggio | 5 V |
Altre |
|
HS Code | 8477.9 |
Per un corretto funzionamento del sensore, è indispensabile che i filamenti utilizzati siano stati immagazzinati correttamente e non presentino tracce di polvere e/o sporcizia. Per evitare questo tipo di situazioni, si raccomanda di maneggiare i filamenti con cura e di cercare di non toccarli con mani sporche per evitare di lasciare tracce di grasso. È anche consigliabile utilizzare contenitori ermetici per filamenti con sigillo sottovuoto PrintDry. Oltre a garantire la pulizia del materiale, questi contenitori evitano altri problemi come l'umidità, che può causare vari difetti nella stampa 3D.
È consigliabile verificare il filtro all'interno del sensore ogni 1 - 10 Kg, a seconda della configurazione utilizzata dall'utente. Per pulire il sensore, seguire questi passaggi:
Posizionamento dopo la bobina: L'utente deve assicurarsi che il collegamento sia stabile. Deve posizionare il sensore sul supporto della bobina, sul tavolo o su un elemento che rimanga fisso.
Posizionamento prima dell'estrusore: Il sensore deve essere fissato alla stampante, prima dell'estrusore. Non deve essere installato tra l'estrusore e l'hotend, poiché l'estrusore non sarà in grado di spingere il filamento oltre il sensore e, quindi, la rilevazione del filamento non verrà eseguita.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web del produttore.