search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

MAKERPI AutoBio Professional - Bio-stampante 3D LAM

AUTOBIO-BIOPINTER-PRO
21.950,00 € 21.950,00 €
Tasse escl.
Quantità

In stock 0 unità disponibili per spedizione immediata.
unità disponibili per la spedizione in 15 - 20 giorni
Disponibile per la spedizione entro 15 - 20 giorni

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Vi avvisiamo quando sarà disponibile:

Consegna approssimativa: giovedì 24 aprile - lunedì 5 maggio

Possibilità di finanziamento tramite leasing o noleggio. Maggiori informazioni

a partire da 338,00 €/mese
(tasse non incluse)

La MakerPi Autobio 2000 DIW è una stampante 3D avanzata progettata per la ricerca, lo sviluppo e la creazione di prodotti in settori come la biomedicina, l'industria alimentare, l'aerospaziale e l'ingegneria dei materiali. Il suo sistema di stampa a 2 canali consente di stampare con fino a 2 materiali contemporaneamente.

Il sistema di coordinamento multicanale della MakerPi Autobio 2000 DIW abilita due modalità di stampa: la stampa a canale singolo e la stampa congiunta in entrambi i canali. Queste caratteristiche la rendono uno strumento iperfunzionale, poiché rende possibile la ricerca e i test con diversi materiali tecnici in differenti stati, oltre a permettere la fabbricazione di strutture complesse con un'ampia varietà di materiali in una sola sessione di stampa.

L'universo delle biostampanti e delle stampanti di alimenti si sta espandendo e raggiungendo nuovi livelli. La gamma AutoBio 2000 è una prova di ciò. La sua tecnologia di estrusione diretta di inchiostro (DIW) permette la stampa con materiali ad alta viscosità, il che la rende uno strumento essenziale per laboratori, centri di ricerca, università e industrie.

In due versioni disponibili, l'Autobio 2000 DIW Flagship e l'Autobio 2000 Professional, queste apparecchiature sono capaci di ampliare le possibilità nella maggior parte dei settori produttivi ed eliminare le barriere tecnologiche ed economiche.

Comparazione tra le stampanti MakerPi AutoBio 2000 Flagship e AutoBio 2000 Professional Foto 1: Comparazione tra le stampanti MakerPi AutoBio 2000 Flagship e AutoBio 2000 Professional. Fonte: MakerPi.
Video 1: Stampa individuale e simultanea con la AutoBio 2000 DIW. Fonte: MakerPI

Alta Precisione e Controllo Digitalizzato

Equipaggiata con un ugello di stampa di 0.1 mm di diametro e una precisione meccanica di ±10 μm, la MakerPi Autobio 2000 DIW garantisce una formazione precisa di modelli tridimensionali. Il suo sistema di regolazione permette un controllo in tempo reale con fluttuazioni inferiori a ±2 kPa, assicurando la stabilità del processo di stampa. Assicura anche la riproduzione esatta dei risultati nella stampa con materiali come bioinchiostri, elastomeri a cristalli liquidi, idrogel, paste conduttive e ceramiche.

Grande Volume di Stampa e Adattabilità

La piattaforma di costruzione di fino a 220x150x100 mm facilita la produzione su larga scala e la stampa in serie, il che la rende ideale per prove di sviluppo di prodotti avanzati. Il suo design modulare ammette aggiornamenti e questo la rende una stampante 3D scalabile secondo i progressi della ricerca. L'AutoBIo 2000 permette di aggiungere moduli ausiliari per il controllo della temperatura, la polimerizzazione UV, l'elettrofilatura per la stampa di fibre ultrasottili di utilizzo biomedico e piattaforme termiche di alta e bassa temperatura, permettendo un'adattabilità eccezionale a differenti condizioni di formazione delle stampe.

Video 2: La bio-stampante AutoBio 2000 può stampare ceramica di allumina con un ugello di 0.16 mm. Fonte: MakerPI

Due Canali e Allineamento Automatico per Maggiore Versatilità nella Stampa

La MakerPi Autobio 2000 DIW conta con due canali di stampa selezionabili secondo le necessità dell'utente. Inoltre, il suo sistema di allineamento automatico di molteplici ugelli garantisce una calibrazione precisa, ottimizzando la qualità e la riproduzione esatta in ogni stampa.

Applicazioni in Evidenza

Stampa 3D di Alimenti: Innovazione in Nutrizione e Alimentazione Adattata

La MakerPi AutoBio 2000 DIW sta trasformando l'industria alimentare mediante la stampa 3D di alimenti, permettendo la creazione di prodotti con strutture, texture e composizioni nutrizionali personalizzate. Grazie alla sua tecnologia di estrusione diretta di inchiostro (DIW), questa stampante è capace di fabbricare alimenti con design complessi e proprietà adattate a necessità specifiche, facilitando la produzione di cibi adattati per differenti gruppi di popolazione, come bambini, anziani o persone con restrizioni dietetiche. Inoltre, la sua capacità per combinare ingredienti con precisione permette di migliorare il profilo nutrizionale degli alimenti, integrando supplementi proteici, vitamine e minerali in maniera omogenea in ogni porzione, il che ottimizza il loro assorbimento e i benefici per la salute.

Un altro degli avanzamenti più significativi che offre la MakerPi AutoBio 2000 DIW è il suo contributo alla produzione di alimenti sostenibili e alternativi, come la carne coltivata e i sostituti vegetariani. Utilizzando biomateriali e proteine di origine vegetale o cellulare, questa stampante 3D rende possibile la fabbricazione di prodotti con caratteristiche sensoriali simili a quelle degli alimenti convenzionali, ma con un minore impatto ambientale e senza necessità di ricorrere all'allevamento tradizionale. Questo approccio non solo risponde alla crescente domanda di opzioni alimentari più sostenibili, ma apre anche nuove opportunità nella gastronomia e nell'industria della nutrizione, permettendo lo sviluppo di alimenti funzionali che combinano innovazione, sapore e salute in ogni boccone.

Sviluppo di Nuovi Materiali: Industria Aerospaziale, Automobilistica ed Energetica

La MakerPi AutoBio 2000 permette la sperimentazione e lo sviluppo con nuovi materiali in settori come l'industria aerospaziale, automobilistica ed energetica. La sua avanzata tecnologia di stampa 3D facilita la manipolazione e la prova di materiali composti, permettendo aggiustamenti nelle loro proprietà meccaniche, termiche ed elettriche per rispettare gli esigenti standard di queste industrie. Grazie alla sua alta precisione e versatilità, la MakerPi AutoBio 2000 rende possibile la creazione di prototipi funzionali e componenti finali con caratteristiche ottimizzate per migliorare il rendimento e la sicurezza in applicazioni critiche.

Inoltre, questa stampante 3D accelera il ciclo di sviluppo di materiali, riducendo il tempo necessario per provare nuove formulazioni. La sua capacità di stampa con molteplici materiali minimizza lo spreco e ottimizza i costi, permettendo alle imprese di sperimentare con polimeri avanzati, leghe leggere e composti ad alto rendimento senza compromettere l'efficienza. Questo la converte in un'alleata per l'innovazione nella manifattura, spingendo avanzamenti tecnologici in settori che domandano materiali più resistenti, leggeri ed efficienti.

Biomedicina e Medicina Rigenerativa: Stampa di Tessuti, Coltura Cellulare e Farmaci Personalizzati

La MakerPi AutoBio 2000 gioca un ruolo fondamentale nella biomedicina e nella medicina rigenerativa, specialmente nella stampa di tessuti e nella coltura cellulare. La sua tecnologia avanzata permette la fabbricazione di impalcature biocompatibili che favoriscono la rigenerazione ossea e cartilaginea, facilitando lo sviluppo di trattamenti più efficaci per lesioni e malattie degenerative. Inoltre, la sua capacità di stampa in 3D contribuisce alla ricerca con cellule staminali e alla biofabbricazione di organi artificiali, il che apre nuove possibilità nei trapianti e nella medicina personalizzata. La precisione e l'adattabilità di questa stampante rendono possibile la riproduzione di strutture cellulari complesse con alta viabilità, accelerando gli avanzamenti in terapie rigenerative.

D'altro canto, la stampa 3D di farmaci con la MakerPi AutoBio 2000 permette la creazione di sistemi di rilascio controllato, migliorando l'efficacia dei trattamenti adattando il dosaggio e il tempo di assorbimento alle necessità specifiche di ogni paziente. Questo non solo ottimizza la somministrazione di medicamenti, ma riduce anche gli effetti secondari e migliora l'aderenza al trattamento. La possibilità di fabbricare formulazioni personalizzate rappresenta un grande avanzamento nella farmacologia di precisione, permettendo di sviluppare terapie adattate a profili genetici e condizioni mediche individuali. Con queste innovazioni, la MakerPi AutoBio 2000 si posiziona come uno strumento chiave nell'evoluzione della medicina moderna.

Ricostruzione dell'orecchio mediante modellazione 3D, immagine medica e stampa 3D.

Foto 5: Ricostruzione dell'orecchio mediante modellazione 3D, immagine medica e stampa 3D. Fonte: MakerPi.
Video 3: Stampa 3D di farmaci. Questo sistema permette di costruire uno strato esterno ad alta appetibilità mentre il suo strato interno può stampare più farmaci contemporaneamente in modo preciso. Fonte: MakerPi

Fabbricazione di Batterie ed Elettronica Flessibile

L'Autobio rivoluziona la fabbricazione di batterie di nuova generazione, permettendo la creazione di design avanzati che ottimizzano l'efficienza energetica e la capacità di stoccaggio. Questa tecnologia facilita la produzione di batterie con un'alta densità energetica, migliorando l'autonomia e riducendo l'impatto ambientale utilizzando materiali più sostenibili. Inoltre, la sua versatilità nella stampa di componenti con materiali conduttivi e semiconduttori apre nuove possibilità nella progettazione di batterie flessibili, ideali per applicazioni in dispositivi elettronici portatili e veicoli elettrici.

Allo stesso modo, l'Autobio 2000 DIW si distingue anche nella fabbricazione di circuiti elettronici flessibili e sensori adattabili, essenziali per lo sviluppo della tecnologia indossabile e altre applicazioni di elettronica flessibile. La sua capacità di stampare strutture complesse in materiali conduttivi permette di creare sensori flessibili, schermi elettronici e circuiti adattivi che possono essere integrati in modo efficiente in abbigliamento intelligente, dispositivi di monitoraggio della salute e altri prodotti di ingegneria biomedica. Questa capacità è particolarmente utile nella progettazione di dispositivi medici portatili, come monitor della glicemia o pacemaker intelligenti, che richiedono flessibilità, precisione e affidabilità per adattarsi alle esigenze dell'utente. Il MakerPi Autobio 2000 DIW, pertanto, offre soluzioni avanzate sia per l'elettronica del futuro sia per applicazioni biomediche all'avanguardia.

Elettrodo capacitivo ad alta sensibilità per il rilevamento di biopotenziali elettrici.

Foto 6: Elettrodo capacitivo ad alta sensibilità per il rilevamento di biopotenziali elettrici. Fonte: MakerPi.

Stampa di Materiali Ceramici e Sviluppo di Vetri Speciali

La MakerPi Autobio 2000 DIW è progettata per la stampa con materiali ceramici ad alta precisione, come zirconia, allumina e ceramiche tecniche. La sua tecnologia di estrusione diretta di inchiostro (DIW) permette un controllo preciso sulla viscosità e composizione dei materiali, garantendo strutture omogenee con proprietà ottimizzate, come maggiore resistenza termica e conduttività elettrica, il che è essenziale per la creazione di componenti utilizzati in elettronica.

La stampante è anche fondamentale nello sviluppo di vetri speciali, con applicazioni in settori come tecnologia di schermi e dispositivi ottici. La sua capacità di manipolare la struttura molecolare dei vetri durante il processo di stampa permette di migliorare caratteristiche come la trasparenza, la resistenza al calore e la durabilità.

Il processo di post-elaborazione, come sinterizzazione o polimerizzazione termica, migliora ulteriormente l'integrità strutturale delle parti, assicurandone l'affidabilità e le prestazioni. Questo è cruciale in applicazioni che richiedono alta precisione, come nella fabbricazione di sensori, circuiti integrati e altri componenti elettronici avanzati. La MakerPi Autobio 2000 DIW è uno strumento potente per la ricerca e la produzione con materiali ceramici e vetri speciali ad alte prestazioni.

Video 4: Esperimenti di stampa utilizzando sospensioni ceramiche di zirconia. La formulazione della sospensione e il processo di stampa sono semplici. Fonte: MakerPi

Stampa con Elastomeri a Cristalli Liquidi

Gli elastomeri a cristalli liquidi (LCE) sono materiali intelligenti con proprietà uniche che combinano l'elasticità dei polimeri con la capacità di risposta a stimoli esterni dei cristalli liquidi. Questi materiali possono cambiare forma o modificare le loro proprietà meccaniche in risposta a stimoli come temperatura, luce o campi elettrici, il che li rende ideali per applicazioni avanzate in robotica, biomateriali e dispositivi ottici.

La MakerPi Autobio 2000 DIW permette la stampa precisa di strutture a base di LCE, rendendo possibile lo sviluppo di materiali programmabili con capacità di deformazione controllata. Questa tecnologia è fondamentale per la creazione di dispositivi medici personalizzati, attuatori in microingegneria e materiali adattivi per il settore aerospaziale e automobilistico.

Utilizzando l'AutoBio per stampare LCE, è possibile fabbricare strutture con geometrie complesse che rispondono in modo controllato al loro ambiente. Questo apre nuove opportunità nella fabbricazione di muscoli artificiali, sensori flessibili e componenti biomimetici per protesi avanzate.

Video 5: La stampa diretta di inchiostro (DIW) di elastomeri a cristalli liquidi (LCE) permette la creazione di strutture complesse.

MakerPi Autobio: Una Stampante 3D All'Avanguardia per la Ricerca e l'Industria

La MakerPi Autobio 2000 DIW ridefinisce gli standard nella ricerca di nuovi materiali, la fabbricazione additiva in biomedicina e la produzione avanzata nell'industria energetica, aerospaziale e alimentare. La sua precisione, versatilità e capacità la posizionano come uno strumento indispensabile per lo sviluppo tecnologico del futuro. Con questa stampante 3D, l'innovazione in materiali, elettronica flessibile, farmaci personalizzati e alimentazione intelligente è più vicina che mai.

Informazioni generali

Produttore MakerPi
Tecnologia LAM

Proprietà della stampante

Volume di stampa 220 mm x 150 mm x 100
Numero di estrusori 2
Diametro dell'ugello 0.1 mm
Tipo di display Tattile
Autolivellamento
Dimensione dello schermo 7"
Compatibilità con materiali di terze parti

Software e connettività

Software Cura, medical 3D Printing Management System
File supportati Stl, Gcode, Jpg, etc

Proprietà di stampa

Altezza dello strato 0.1 - 0.4 mm

Proprietà elettriche

Entrata 100V-240V

Dimensioni e peso

Dimensioni 670 mm x 720 mm x 610 mm mm

Proprietà in primo piano

Volume di stampa
220 mm x 150 mm x 100
Nº estrusori
2

Related products