

BASF è un produttore tedesco specializzato nello sviluppo di prodotti chimici. All'interno della loro gamma di prodotti, si distinguono quelli destinati alla produzione di materiali per la stampa 3D, sia per FDM che per resina e SLS. Questi prodotti sono inclusi nelle rinomate marche Ultrafuse, Ultracure e Ultrasint.
La resina Ultracur3D® EL 4000 di Forward AM è una delle più recenti aggiunte di BASF alla loro linea di resine flessibili ed elastiche. Si distingue principalmente per la sua alta durezza Shore 90A, la più alta di tutto il catalogo, nonché per la sua grande resistenza (ideale per stampare pezzi flessibili intricati), effetto di rimbalzo e resistenza all'usura, che la rendono una resina ideale per applicazioni come:
Il materiale è disponibile in trasparente e colore nero.
Come tutte le resine della gamma Ultracur3D di BASF, questa resina offre una qualità di stampa impeccabile oltre a una straordinaria finitura superficiale. Questo, unito alla sua eccellente rapporto qualità-prezzo e alle sue equilibrate proprietà meccaniche, la rende un materiale ideale non solo per la produzione di prototipi ma anche per componenti funzionali e prodotti finali.
Proprietà di polimerizzazione, lavaggio e sinterizzato |
|
Tempo di lavaggio | - |
Tempo di polimerizzazione | - |
Temperatura di polimerizzazione | - ºC |
Informazioni generali |
|
Produttore | BASF |
Materiale | Fotopolimero |
Formato | 1 kg |
Tecnologia | SLA / LED-LCD / DLP |
Lunghezza d'onda | - nm |
Viscosità | (@ 25 ºC) Clear: 470 mPas, Black: 460 mPa·s / @ 30 ºC: Clear: 350 mPas , Black: 360 mPas |
Densità (solido) | (ASTM D792): 1.13 g/cm³ |
Densità (liquido) | (ASTM D4052-18a): 1.06 g/cm³ |
Proprietà di stampa |
|
Altezza dello strato | - µm |
Tempo di esposizione dello strato | - |
Tempo di raffreddamento dello strato | - |
Altezza di sollevamento | - mm |
Esposizione di strati inferiori | - |
Numero di strati inferiori | - |
Proprietà meccaniche |
|
Resistenza all'impatto Izod | (ASTM D256) NB KJ/m² |
Resistenza all'impatto Charpy | - KJ/m² |
Allungamento a rottura | (ASTM D412C) Clear: 170 % / Black: 120 % |
Resistenza alla trazione | (ASTM D412C) 11 MPa |
Modulo di trazione | - MPa |
Resistenza alla flessione | - MPa |
Modulo di flessione | - MPa |
Durezza superficiale | (ASTM D2240) Shore 90 A |
Resistenza all'usura | (ASTM D624) Clear: 37 N/mm / Black: 49 N/mm |
Resilienza | (ASTM D7121) Clear: 30 % / Black: 26 % |
Compressione | (ASTM D395-A) @ 23 ºC, 72h: Clear: 8 % / Black: 7 % / (ASTM D395-B) @ 23 ºC, 72h: Clear: 60 % / Black: 58 % |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di ammorbidimento | (ASTM D1525) Clear: 83 ºC / Black: 95 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Massimo assorbimento d'acqua | (ASTM D570) 24 h: Clear: 2.3 % / Black: 24 h: 2.1 %; >160 h: >5 % |
Altre |
|
HS Code | 2916.1 |
Durata di vita (dalla produzione) | 12 M |
Le resine Ultracur3D di BASF presentano una alta sensibilità alla luce, pertanto devono essere sempre conservate nel loro contenitore chiuso e lontane dalla luce.
Prima di avviare una stampa, è necessario agitare bene la resina e, se possibile, metterla sotto vuoto per eliminare le bolle che potrebbero essersi formate.
Una volta stampate, la pulizia dei pezzi deve essere effettuata con alcool isopropilico. A tal fine, è consigliabile immergere i pezzi in un contenitore con alcool isopropilico e inserire questo contenitore all'interno di un pulitore ad ultrasuoni per 4 minuti. Si raccomanda di non immergere il pezzo per periodi prolungati per evitare deformazioni e ammorbidimenti.
Dopo la pulizia, i pezzi devono asciugarsi per 30 minuti a 40 ºC. Una volta asciutti, i pezzi stampati con resine BASF Ultracur3D devono essere curati a temperatura ambiente per ottenere le proprietà ottimali. Le condizioni di indurimento dipenderanno dalle caratteristiche della stampante utilizzata e dall'attrezzatura di curatura.
Tutti i clienti che hanno acquistato qualsiasi resina della gamma BASF Ultracur3D possono richiedere la guida utente corrispondente. Per farlo, devono utilizzare il modulo di contatto selezionando come oggetto “Supporto Tecnico” e come riferimento il numero dell'ordine in cui è stata acquistata la resina.