• Nuovo
search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

Snapmaker U1 - Stampante 3D FDM

SNAPMAKER-U1
776,03 € 776,03 €
Tasse escl.
Quantità

In stock 0 unità disponibili per spedizione immediata.
unità disponibili per la spedizione in 99 - 103 giorni
Disponibile per la spedizione entro 99 - 103 giorni

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Vi avvisiamo quando sarà disponibile:

Consegna approssimativa: mercoledì 15 aprile - martedì 21 aprile

La Snapmaker U1 è una stampante 3D professionale multicolore e multimateriale, progettata per offrire velocità, precisione ed efficienza del filamento nei progetti complessi e creativi. Grazie al suo innovativo sistema SnapSwap, le quattro testine di stampa indipendenti possono essere sostituite in pochi secondi, eliminando lunghi tempi di spurgo e riducendo gli sprechi di filamento fino all’80%. Questa funzione consente di realizzare modelli multicolore e multimateriale di alta qualità con materiali come PLA, PETG, TPU e ABS, dai prototipi funzionali ai pezzi artistici dettagliati, ottimizzando tempo e risorse senza compromettere la qualità di stampa.

Video 1: Presentazione della stampante 3D Snapmaker U1. Fonte: Snapmaker

Velocità e precisione con tecnologia CoreXY

Dotata di una struttura CoreXY avanzata, la Snapmaker U1 raggiunge velocità di stampa fino a 300 mm/s e accelerazioni di 20.000 mm/s², garantendo movimenti rapidi e precisi anche nei cambi di direzione più complessi. Le sue guide in fibra di carbonio offrono rigidità e durata, mentre algoritmi avanzati come Pressure Advance e Input Shaping eliminano le vibrazioni, assicurando bordi netti, superfici lisce e dettagli accurati. Con un volume di stampa di 270 × 270 × 270 mm, permette di realizzare pezzi grandi e dettagliati, ideali per designer, prototipisti e artisti che richiedono qualità professionale e alta risoluzione.

Con la stampante Snapmaker U1 è possibile realizzare stampe per diversi usi, come giocattoli, modelli o oggetti di design.

Con la stampante Snapmaker U1 è possibile realizzare stampe per diversi usi, come giocattoli, modelli o oggetti di design.

Con la stampante Snapmaker U1 è possibile realizzare stampe per diversi usi, come giocattoli, modelli o oggetti di design.

Foto 1, 2 e 3: Con la Snapmaker U1 è possibile realizzare stampe per diversi usi, come giocattoli, modelli e oggetti di design. Fonte: Snapmaker

Calibrazione automatica e risultati impeccabili

Ogni estrusore mantiene una precisione di allineamento inferiore a 0,04 mm, garantendo strati perfettamente uniformi e finiture professionali. La stampante integra un sistema di livellamento automatico del piano a rete, che assicura una prima layer stabile e previene errori comuni nelle stampe complesse. La compensazione dinamica regola continuamente l’estrusione, mantenendo dettagli fini e consistenti anche ad alte velocità — rendendo la Snapmaker U1 una stampante affidabile per progetti 3D multicolore e multimateriale di alta qualità.

Gestione intelligente del filamento e risparmio di materiale

La Snapmaker U1 dispone di un sistema automatico di gestione del filamento in grado di controllare fino a quattro bobine contemporaneamente, rilevando automaticamente tipo e colore del materiale tramite RFID e attivando una modalità di riserva quando una bobina si esaurisce. Grazie a SnapSwap™, si riducono le spurgo e gli sprechi di filamento fino all’80%, consentendo di stampare modelli complessi multicolore e multimateriale senza interruzioni, ottimizzando costi e risorse per professionisti e creatori esperti.

Caratteristiche principali della stampante Snapmaker U1

Foto 4: 1) Rilevamento errori nel cambio testina; 2) Rilevamento fine filamento; 3) Rilevamento stampa in aria (air printing).

Compatibilità e versatilità dei materiali

La Snapmaker U1 è compatibile con una vasta gamma di filamenti come PLA, PETG, ABS, TPU e altri, permettendo di combinare materiali rigidi e flessibili nello stesso progetto. Ciò consente di creare supporti facilmente rimovibili, parti funzionali resistenti e modelli artistici con finiture perfette, mantenendo un flusso di lavoro efficiente e sostenibile. La sua tecnologia FDM garantisce una qualità professionale in ogni strato e materiale — ideale per prototipi, giocattoli, arte, moda e prodotti personalizzati.

Affidabilità e prestazioni professionali

Ogni unità della Snapmaker U1 viene sottoposta a rigorosi test di assemblaggio e precisione per garantire coerenza e affidabilità a lungo termine. La struttura robusta, unita ad algoritmi avanzati e controllo intelligente, consente a designer, creatori e professionisti del prototipaggio di realizzare progetti complessi con risultati precisi, riducendo errori e sprechi di materiale e assicurando un flusso di lavoro efficiente e ad alte prestazioni.

Video 2: Processo di produzione e controllo qualità delle stampanti 3D Snapmaker U1. Fonte: Snapmaker

Conclusione: lo strumento definitivo per i creatori 3D

La Snapmaker U1 è più di una stampante 3D: è uno strumento professionale per la creazione multicolore e multimateriale, progettato per chi cerca risultati rapidi, precisi e sostenibili. Con SnapSwap™, velocità CoreXY, calibrazione intelligente e gestione avanzata del filamento, ogni progetto diventa un capolavoro di alta qualità, senza sprechi né complicazioni. Per artisti, designer e professionisti che cercano innovazione ed efficienza, la U1 è la scelta definitiva per una stampa 3D ad alte prestazioni, creativa e affidabile.

Video 3: Un utente recensisce la stampante 3D FDM Snapmaker U1. Fonte: Snapmaker

Informazioni generali

Produttore Snapmaker
Tecnologia FDM/FFF
Volume di lavoro 270 × 270 × 270 mm

Proprietà della stampante

Diametro del filamento 1.75 mm
Volume di stampa 584 × 499 × 730
Numero di estrusori 4
Diametro dell'ugello 0.4 mm
Tipo di display Tattile
Firmware Klipper
Sensore di fine filamento
Superficie di stampa Flessibile
Autolivellamento
Sistema di estrusione Diretto
Dimensione dello schermo 3.5
Sensore di intasamento ugelli
Compatibilità con materiali di terze parti

Software e connettività

Software Snapmaker Orca | Orcaslicer
Compatibilità con software di terze parti

Proprietà di stampa

Temperatura massima di estrusione 300 ºC
Temperatura massima della base 100 ºC
Temperatura massima della camera 40 ºC
Velocità massima di stampa 500 mm/s

Proprietà elettriche

Entrata 220-240 V | (100-120 V)
Uscita 1150 W | 400 W

Dimensioni e peso

Dimensioni 584 × 499 × 730 mm
Peso 18.2 Kg
Peso dell'imballaggio 26 Kg

Altre

HS Code 8477.5900

Other information

Cosa c’è nella confezione:

  • 1x Stampante 3D Snapmaker U1 (lamiera d’acciaio testurizzata PEI)
  • 1x Scatola degli attrezzi e accessori
  • 4x Testine di stampa con hotend
  • 4x Bobine di filamento SnapSpeed PLA
  • 4x Supporti per filamento
  • 1x Guida di sicurezza
  • 1x Guida rapida all’avvio
  • 2x Alimentatori di filamento
  • 1x Contenitore dei rifiuti
  • 4x Cavi per testina di stampa
  • 1x Cavo di alimentazione CA

Calibrazione e prime layer: attivare e verificare il sistema di calibrazione automatica prima di stampare serie lunghe. Un corretto primo layer migliora direttamente l’adesione e la precisione dimensionale; se il primo layer non è perfetto, interrompere e rieseguire la calibrazione invece di modificare i parametri a caso.

Velocità vs. qualità: sebbene l’U1 sia progettata per alte velocità, per parti con dettagli fini è consigliabile limitare velocità e accelerazione e utilizzare altezze di layer comprese tra 0.08–0.2 mm a seconda della finitura desiderata. La messa a punto del profilo di stampa è fondamentale per evitare stringing e perdita di dettagli ad alte velocità.

Gestione dei materiali e della temperatura: l’U1 supporta ugelli fino a ≈300 °C e piano riscaldato fino a ≈100 °C, consentendo l’uso di un’ampia gamma di filamenti (PLA, PETG, TPU e altri). Tuttavia, con materiali igroscopici (PA, TPU), è consigliabile asciugare e conservare il filamento correttamente.

Gestione del sistema di toolhead: sfruttare il design delle testine intercambiabili per ridurre gli sprechi di purga e facilitare le combinazioni di colore/materiale; verificare sempre il corretto inserimento e collegamento del cavo e dell’innesto prima di avviare una stampa multiutensile. Mantenere puliti i connettori e seguire la procedura di scambio raccomandata dal produttore per evitare guasti meccanici.

Superficie di stampa e rimozione dei pezzi: utilizzare la lastra PEI testurizzata e la piastra flessibile in dotazione per facilitare la rimozione dei pezzi: lasciare raffreddare il piano prima di rimuoverli e, se l’adesione è eccessiva, flettere delicatamente la piastra o utilizzare una spatola sottile lungo i bordi. Questo preserva la superficie e riduce il rischio di danneggiare i pezzi.

Manutenzione preventiva: programmare la pulizia periodica degli ugelli, il controllo del sensore di fine filamento e la verifica della tensione di cinghie e cuscinetti. Nelle stampanti con alte accelerazioni e velocità, la manutenzione frequente evita derive dimensionali e guasti nelle lunghe tirature.

  • Prima di stampare serie: eseguire un test di adesione e un cubo di calibrazione con la configurazione desiderata.
  • Se compare stringing: aumentare la retrazione e ridurre la temperatura di estrusione a passi di 5 °C fino al bilanciamento.
  • Per la stampa multicolore: pianificare l’ordine di cambio delle testine per ridurre al minimo le purghe e ottimizzare i tempi di stampa.

Proprietà in primo piano

Volume di stampa
584 × 499 × 730
Velocità massima di stampa
500 mm/s
Temperatura massima di estrusione
300 ºC
Temperatura massima della base
100 ºC
Temperatura massima camera riscaldata
40 ºC
Nº estrusori
Multimateriale

Related products