Pubblicato su 12/11/2025

La Rivoluzione Wazer: Tecnologia di Taglio Waterjet alla Portata di Tutti

Notizie

Il taglio mediante tecnologia waterjet è un processo di lavorazione non termica che utilizza un getto d’acqua ad altissima pressione (generalmente tra 3.000 e 6.000 bar) concentrato in un ugello molto sottile per tagliare i materiali. Esistono due tipi di tecnologia waterjet: quella che utilizza solo acqua (per materiali morbidi) e quella che mescola materiale abrasivo con l’acqua, consentendo di tagliare materiali duri come metalli, pietra o vetro.

Il processo di taglio waterjet si divide in tre fasi:

  • Generazione della pressione: Una pompa comprime l’acqua fino ad alte pressioni.
  • Conversione della velocità: L’acqua ad alta pressione passa attraverso un piccolo foro (tra 0,08 e 0,12 mm), creando un getto ad alta velocità.
  • Mischia con abrasivo: il getto d’acqua entra in una camera di miscelazione dove trascina particelle abrasive, accelerandole ad alta velocità. Queste particelle colpiscono il materiale e lo erodono, generando il taglio.

Uno dei principali vantaggi rispetto ad altri metodi di taglio, come laser o plasma, è che non utilizza calore. Ciò significa che il materiale non subisce deformazioni termiche né cambiamenti strutturali, fondamentale per pezzi che richiedono alta precisione. Grazie a questo, il taglio waterjet può essere utilizzato su una vasta gamma di materiali: dai tessuti, gomma o legno, fino a vetro, ceramica, pietra e acciaio.

Video 1: Funzionamento della tecnologia Waterjet. Fonte: Modern Machine Shop México

Oltre ad essere preciso e pulito, questo sistema risulta molto flessibile, permettendo di effettuare tagli dritti, curve complesse o dettagli intricati senza processi aggiuntivi. Per questo è molto apprezzato in settori come edilizia, industria automobilistica, aerospaziale, produzione di macchinari e perfino nel mondo dell’arte e del design, dove si desidera creare pezzi unici con alto livello di dettaglio.

Tuttavia, fino a oggi, questa tecnologia era limitata esclusivamente ad ambienti industriali a causa della sua complessità e dei requisiti tecnici.

Ora ciò è cambiato grazie all’arrivo di nuove macchine compatte come quelle offerte da Wazer.

Wazer, le prime macchine waterjet in formato compatto

Le macchine waterjet sono state tradizionalmente fuori dalla portata della maggior parte delle piccole aziende e officine a causa del loro alto costo e delle grandi dimensioni, oltre ai requisiti tecnici necessari. Per rendere questa tecnologia accessibile a tutti gli utenti, Wazer ha sviluppato e lanciato nel 2018 la prima macchina waterjet compatta a un prezzo accessibile.

Wazer Pro e Wazer Desktop sono due macchine compatte pronte per l’uso praticamente in qualsiasi tipo di installazione. Hanno bisogno solo di una connessione elettrica a 220V e di un punto acqua con pressione minima di 2,4 bar.

Wazer Desktop, il sistema waterjet più compatto sul mercato

La WAZER Desktop, con dimensioni di soli 856x648x551 mm, è la macchina waterjet più compatta sul mercato. Offre un’area di taglio di 30 × 46 cm, perfetta per creare pezzi su misura e progetti molto dettagliati, senza bisogno di macchinari enormi o costosi. La sua precisione fino a 0,08 mm garantisce risultati impeccabili anche su materiali complessi, e il suo getto di soli 1,1 mm di spessore permette tagli fini e precisi nei progetti che richiedono esattezza.

Wazer Desktop su una scrivania

Immagine 1: Wazer Desktop su una scrivania. Fonte: Wazer.com.

Nonostante la capacità professionale, la WAZER Desktop è sorprendentemente facile da usare e installare. Basta acqua corrente, uno scarico e una presa elettrica standard per iniziare a lavorare. Il suo serbatoio per abrasivo, con capacità di oltre 13 kg, consente fino a un’ora di taglio continuo prima di necessitare un ricarico, rendendola uno strumento affidabile per officine e progetti impegnativi.

Con la WAZER Desktop è possibile tagliare metallo, vetro, ceramica, compositi, plastiche e molto altro, in sicurezza grazie a una macchina progettata per lavorare senza calore, senza deformazioni e con la massima affidabilità. È la soluzione perfetta per imprenditori, creatori e piccole aziende che vogliono ampliare le proprie capacità produttive senza dipendere da fornitori esterni.

Wazer Pro, capacità industriali in formato compatto

La WAZER Pro è l’evoluzione del taglio a getto d’acqua in formato compatto: più robusta, più efficiente e progettata per chi deve lavorare intensamente senza compromettere la precisione. Con la stessa area di taglio di 30 × 46 cm della versione Desktop, mantiene dimensioni ridotte, ma incorpora un serbatoio abrasivo più grande – con capacità di quasi 19 kg – che consente fino a 90 minuti di taglio continuo senza interruzioni.

Come la Wazer Desktop, la sua precisione fino a 0,08 mm garantisce risultati professionali su tutti i materiali: acciaio, alluminio, vetro, ceramica, compositi, plastiche e altro. Il getto di soli 1,1 mm di spessore permette tagli intricati e finiture impeccabili, ideali sia per prototipazione avanzata sia per pezzi finali di produzione.

Il software WAM, intuitivo e basato sul web, trasforma i tuoi progetti in tagli pronti in pochi minuti, senza necessità di conoscenze tecniche avanzate.

Grazie alla costruzione rinforzata e all’elevata autonomia di lavoro, la WAZER Pro è pensata per ambienti esigenti: dalle fabbriche e laboratori di ingegneria agli studi di design e officine di produzione. È lo strumento perfetto per chi cerca velocità, prestazioni e libertà di tagliare materiali complessi senza dipendere da fornitori esterni.

Con la WAZER Pro, il taglio waterjet raggiunge un nuovo livello di accessibilità e potenza, combinando il meglio della tecnologia industriale con un formato pensato per la produzione moderna.

Wazer Pro

Immagine 2: Wazer Pro. Fonte: Wazer.com

Innumerevoli applicazioni

Il taglio con tecnologia waterjet offre vantaggi significativi rispetto a metodi più comuni come il taglio laser o la fresatura CNC.

Rispetto ai sistemi laser da scrivania simili, il waterjet consente di tagliare tutti i materiali, compresi metallo, ceramica e vetro. Ad esempio, Wazer Pro può tagliare lastre di alluminio, plastica, vetro o compositi fino a 25 mm e lastre di acciaio fino a 10 mm. Inoltre, questa tecnologia non emette microparticelle né VOC, risultando un sistema più pulito e sicuro, senza necessità di filtri aggiuntivi.

Rispetto alla fresatura CNC, consente di tagliare materiali di notevole spessore rapidamente e in un solo passaggio, offrendo un taglio più pulito e preciso. Inoltre, a differenza del laser e della fresatura CNC, il taglio è a freddo, evitando deformazioni o alterazioni della struttura del materiale, per risultati netti e accurati.

Grazie a queste caratteristiche, il waterjet può essere utilizzato in molteplici applicazioni come prototipazione rapida, produzione di attrezzature e modelli per linee di assemblaggio, produzione di pezzi di ricambio per manutenzione, realizzazione di provini per controllo qualità o produzione di piccole serie di componenti.

La sua utilità si estende a settori come aerospaziale, automotive e produzione di beni di consumo.

Ad esempio, nel settore aerospaziale, le macchine Wazer sono state utilizzate per produrre componenti di rover della NASA, principalmente tramite tagli di precisione in lamiere di alluminio, titanio, acciaio o compositi ad alte prestazioni.

Dettaglio di un rover di esplorazione

Immagine 3: Dettaglio di un rover di esplorazione. Fonte: Wazer.com.

Un altro esempio è la società americana Applied Systems Engineering (ASEI), specializzata nello sviluppo di sistemi di combattimento critici e sistemi di controllo. L’uso delle macchine Wazer consente di ridurre i tempi di sviluppo e migliorare la sicurezza evitando fornitori esterni. Kellan Cannon, tecnico elettronico della società, afferma di usare le macchine Wazer per 7-8 ore al giorno e ne sottolinea facilità d’uso e manutenzione.

Batteria di pezzi prodotti con macchine Wazer

Immagine 4: Batteria di pezzi prodotti con macchine Wazer. Fonte: Wazer.com.

Wazer ha avuto successo anche nel settore automotive, sia nelle grandi aziende sia nelle piccole officine.

Dura-Shiloh, fornitore di importanti case automobilistiche, ha adottato la tecnologia waterjet con Wazer per produrre prototipi in metallo. Andrew Pherson, ingegnere progettista, ha dichiarato che i tempi di produzione dei prototipi sono passati da 4 settimane a 1 giorno e il costo per pezzo da 300 $ a meno di 50 $.

Prototipo prodotto con macchine Wazer

Immagine 5: Prototipo prodotto con macchine Wazer. Fonte: Wazer.com

AutoXross è un’azienda specializzata nella modifica di auto da competizione. Le macchine Wazer hanno permesso di tagliare in modo affidabile, preciso e sicuro materiali ad alte prestazioni a base di fibra di vetro e fibra di carbonio. Grazie alla tecnologia waterjet è stato possibile evitare crepe e fratture che si verificavano con le tecnologie tradizionali, riducendo costi e tempi di produzione.

Ala con componenti realizzati con macchine Wazer

Immagine 6: Ala con componenti realizzati con macchine Wazer. Fonte: Wazer.com

Un settore in cui la tecnologia waterjet si distingue particolarmente è quello del vetro. La tecnologia waterjet è ideale per tagli precisi e affidabili su tutti i tipi di vetro. Perciò può essere impiegata nella creazione e restauro di vetrate artistiche, produzione di opere d’arte o artigianato, e taglio preciso di elementi ottici per ricerca scientifica.

Altre applicazioni in cui il waterjet è superiore ad altre tecnologie includono la segnaletica, permettendo la realizzazione di lettere tridimensionali su quasi tutti i materiali.

Elementi per una vetrata prodotti con macchine Wazer

Immagine 7: Elementi per una vetrata prodotti con macchine Wazer. Fonte: Wazer.com

La tecnologia waterjet diventa così una delle tecnologie di taglio più versatili, che permette di lavorare la più ampia varietà di materiali grazie all’alta potenza e al taglio a freddo. Wazer ha rivoluzionato questa tecnologia offrendo macchine semplici, compatte e accessibili a tutti i professionisti.