

I pezzi stampate mediante tecnologia SLS richiedono un processo di post-produzione per pulirle e rimuovere tutta la polvere non sinterizzata che rimane aderita alla superficie.
Il modo più comodo ed efficiente per pulire e migliorare la finitura superficiale delle parti prodotte mediante stampa 3D SLS è utilizzare aria compressa e sabbiatura a secco. Per questo motivo, disporre di una cabina di sabbiatura e di una fonte di aria compressa è di grande utilità durante il flusso di lavoro nella stampa 3D SLS.
Perciò Sinterit offre due cabine adatte a tutti i tipi di utenti: Sinterit Sandblaster e Sinterit Sandblaster XL.
Queste cabine proiettano mediante aria compressa piccole particelle di silice contro la superficie della parte. Grazie a questo, è possibile eliminare la polvere non sinterizzata che rimane aderita sulla superficie e che molte volte è molto difficile da eliminare con altri mezzi. Inoltre, elimina le irregolarità della superficie fornendo una migliore finitura superficiale.
Il materiale abrasivo per Sandblaster e Sandblaster XL consiste in piccole particelle di silice da 200 um ed è disponibile in formato da 4 kg.
Informazioni generali |
|
Produttore | Sinterit |
Materiale | SiO2 (silica) |
Dimensione media dei grani | 200 μm |
Quantità | 4 kg |
Altre |
|
HS Code | 2505.10 |
Per il corretto funzionamento del Sandblaster e del Sandblaster XL, è necessario aggiungere rispettivamente 4 e 8 chilogrammi di materiale abrasivo.
Poiché il materiale abrasivo si contamina con polvere durante l'uso, col tempo perde efficacia, pertanto è necessario sostituirlo frequentemente. Per massimizzare la durata del materiale abrasivo, è consigliabile rimuovere la maggior parte possibile della polvere dal pezzo prima di introdurlo nella cabina.
Materiale abrasivi per utilizzare nelle cabine Sinterit Sandblaster e Sinterit Sandblaster XL.