

PP3D è il filamento di polipropilene (PP) sviluppato congiuntamente da Recreus e Repsol. Questa sinergia porta a un polipropilene di alta qualità grazie al contributo e all'esperienza di Repsol nella produzione di poliolefine.
Una delle caratteristiche più importanti di questo prodotto è che il filamento è accompagnato da un Primer da applicare sulla base di stampa; garantendo l'adesione del filamento alla base di stampa a soli 40 ºC.
Il filamento di polipropilene PP3D è disponibile in due colori: Naturale e Nero; e in due diametri: 1,75 mm e 2,85 mm.
Il filamento PP3D ha un alto livello di resilienza, elevata resistenza agli urti, eccezionale resistenza alla fatica, alti livelli di tenacità e un basso coefficiente di attrito. È anche resistente a una vasta gamma di acidi e basi. La sua finitura è opaca, simile a quella ottenuta dal processo di iniezione, nascondendo l'unione degli strati fino a renderla quasi impercettibile.
I vantaggi di questo filamento non finiscono qui, poiché è certificato per il contatto alimentare, rendendolo adatto al contatto con gli alimenti. Il filamento PP3D di colore naturale ha una caratteristica aggiuntiva, che è quella di poter essere sterilizzato in autoclave a 121 ºC.
Tutte queste proprietà rendono il polipropilene PP3D un materiale ideale sia per la creazione di prototipi che per la produzione di pezzi finali resistenti e leggeri, grazie alla sua bassa densità.
Al momento della stampa, il filamento di polipropilene PP3D si distingue per la sua buona adesione tra gli strati e per la facilità di stampa rispetto ad altri filamenti di polipropilene che presentano un alto livello di warping. Questa riduzione del warping è ottenuta grazie all'utilizzo del Primer, che fornisce un'adesione resistente e immediata alla base di stampa.
La bobina di filamento di polipropilene PP3D è accompagnata da un contenitore di Primer. Questo primer deve essere applicato sulla base di stampa prima di ogni utilizzo per ottenere il risultato ottimale della stampa. Si tenga presente che entrambi i prodotti (filamento + primer) sono stati sviluppati per essere utilizzati insieme, quindi l'uso di uno senza l'altro può portare a stampate fallite.
Alla fine di una stampa con il filamento PP3D, è possibile rimuovere il Primer dalla base di stampa facilmente, riscaldando il piano riscaldato della stampante a 85 ºC per staccare lo strato di primer. Se si desidera fare più stampe, si tenga presente che uno stesso strato di Primer può essere riutilizzato fino a 3 stampe consecutive, con pezzi grandi e piccoli. Il primer si attiva per calore, quindi può essere riutilizzato per più stampe se il piano non viene pulito tra le sessioni di stampa.
Pertanto, si consiglia di raggruppare le sessioni di stampa 3D con il filamento PP3D per sfruttare al meglio il primer. In questo modo, l'utente può risparmiare sul consumo di primer. Un'altra cosa importante da tenere presente è che il primer deve essere applicato solo sulla superficie che coprirà il pezzo, non su tutta la base di stampa.
Seguendo questi consigli si assicura che il contenitore di primer duri per tutta la bobina del filamento PP3D.
Il filamento+primer PP3D consente molteplici applicazioni in diversi settori industriali. Le applicazioni più importanti sono:
Grazie allo sviluppo di Recreus e Repsol, gli utenti possono godere dei vantaggi di stampare in 3D pezzi di polipropilene in modo relativamente semplice ed efficace, riducendo il warping che di solito accompagna le stampe con filamenti di polipropilene.
Informazioni generali |
|
Materiale | PP |
Formato | 600 g |
Densità | (ISO 1183) 0.9 g/cm³ |
Diametro del filamento | 1.75 / 2.85 mm |
Tolleranza del filamento | - mm |
Lunghezza filamento | (Ø 1.75 mm - 0.6 Kg) ± 278 m / (Ø 2.85 mm - 0.6 Kg) ± 105 m |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura di stampa | ± 235 ºC |
Temperatura della base/letto | 40 ºC |
Temperatura della camera | ✗ |
Ventaglio di strati | 0 - 80 % |
Velocità di stampa consigliata | 40 mm/s |
Proprietà meccaniche |
|
Resistenza all'impatto Izod | (ISO 179) 50 KJ/m² |
Resistenza all'impatto Charpy | (ISO 179) 60 KJ/m² |
Allungamento a rottura | - % |
Resistenza alla trazione | - MPa |
Modulo di trazione | - MPa |
Resistenza alla flessione | - MPa |
Modulo di flessione | (ISO 178) 800 MPa |
Durezza superficiale | - |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di fusione | 230 ºC |
Temperatura di ammorbidimento | (ISO 75) 61 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Trasparenza | - |
Resistenza chimica | ✓ |
Altre |
|
HS Code | 3916.9 |
Diametro bobina (esterno) | 200 mm |
Diametro bobina (interno) | 53 mm |
Larghezza bobina | 50 mm |
Quando si utilizza il Primer incluso con il PP3D, è necessario seguire i seguenti passaggi:
Per la pulizia della base di stampa, è consigliabile utilizzare acetone. Non si consiglia di utilizzare alcool isopropilico.
Il primer è uno strumento eccellente che riduce significativamente il warping. Tuttavia, è consigliabile stampare un raft con un offset di 8 mm e uno spessore di separazione di 0,15 mm; oppure utilizzare un brim di 8 mm. Aggiungendo questi parametri di stampa all'uso del primer sulla base di stampa, il warping sarà praticamente impercettibile.