

La gamma di polveri per stampa 3D Ultrasint di BASF include molte polveri ad alte prestazioni e facili da utilizzare per applicazioni versatili. Uno di questi materiali è la polvere Ultrasint AP26 - basata su PBT (polibutilenetereftalato), un materiale ad alta resistenza comunemente utilizzato in parti elettroniche automobilistiche tradizionali stampate a iniezione grazie alle sue proprietà di isolamento elettrico e resistenza ai solventi (le proprietà elettriche e chimiche sono disponibili su richiesta).
Ultrasint AP26 è caratterizzato anche da proprietà meccaniche bilanciate, elevata stabilità durante la lavorazione in un'ampia gamma di temperature, alta risoluzione dei dettagli anche con forme complesse e facile post-processamento della superficie dei pezzi mediante lisciatura chimica, tintura o rivestimento. La lisciatura chimica migliora le prestazioni del materiale aumentando l'attrattività, la durabilità, la rugosità superficiale e la qualità generale, conferendo loro un aspetto e un tatto simili a quelli della stampa ad iniezione. Il rivestimento delle parti fabbricate con Ultrasint AP26 può essere eseguito utilizzando Ultracur3D Coat F+ e Ultracur3D Hardener F+ di BASF.
Un altro vantaggio di questo materiale è che è riutilizzabile fino al 100 %, rendendolo un materiale ecologico a rifiuti zero, ideale per la produzione industriale efficiente e economica in serie. Rispetto al PA12, Ultrasint AP26 consente di creare prototipi per la metà del costo per lavoro, con fino all'85 % in meno di costi di materiale grazie al prezzo inferiore del materiale e al tasso di rinnovo del 100 %. Inoltre, il tasso di rinnovo del 100% elimina la necessità di preparare il materiale, riducendo il flusso di lavoro della stampa 3D di 2 ore.
Ultrasint AP26 può essere utilizzato nella maggior parte delle stampanti 3D SLS industriali open source, come P1000 / P100X di Prodways, le Sinterstations / Vanguard / sPro 60 di 3D Systems, le HT403P / HT/ST25xP / SS403P / eForm di Farsoon o la P1xx di EOS.
Le applicazioni ideali per la polvere BASF Ultrasint AP26 includono prototipi economici e funzionali per forma e adattamento, serie e parti di ricambio ad alte prestazioni ed economiche, prodotti industriali polivalenti, specialmente per l'industria elettrica ed elettronica, utensili duraturi e rigidi, accessori resistenti all'abrasione e anche modelli architettonici e prototipi di disegno.
Informazioni generali |
|
Produttore | BASF |
Materiale | PBT |
Formato | 20 Kg |
Tecnologia | SLS |
Dimensione media dei grani | 50 µm |
Percentuale di materiale di rinfresco | - % |
Resistenza chimica | ✓ |
Stampanti 3D compatibili | Prodways P1000/P100X / EOS P1xx / 3D Systems Sinterstations/Vanguard/sPro 60 / Farsoon HT403P / HT/ST25xP, SS403P/eForm |
Proprietà meccaniche |
|
Resistenza all'impatto Izod | - KJ/m² |
Resistenza all'impatto Charpy | (DIN EN ISO 179-1) notched: 2.2 / unnotched: 12 KJ/m² |
Allungamento a rottura | (ISO 527-2 @ 23 °C) X: 2.5 / Z: 2 % |
Resistenza alla trazione | (ISO 527-2 @ 23 °C) X: 40 / Z: 30 MPa |
Modulo di trazione | (ISO 527-2 @ 23 °C) X: 2500 / Z: 2500 MPa |
Resistenza alla flessione | - MPa |
Modulo di flessione | 2500 MPa |
Durezza superficiale | - |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di fusione | (ISO 11357) 172 ºC |
Temperatura di ammorbidimento | (ISO 75-2) HDT/A @ 1.8 MPa: 57 / HDT/B @ 0.45 MPa: 94 ºC |
Temperatura di cristallizzazione | (ISO 11357) 99 ºC |
Altre |
|
HS Code | 3908.1 |
La polvere Ultrasint AP26 deve essere conservata a 15-25 °C nella sua confezione originale chiusa e in un ambiente pulito e asciutto. Quando si maneggia e si processa questo prodotto, è necessario seguire le procedure di igiene industriale obbligatorie e raccomandate, nonché le misure di sicurezza industriali pertinenti.