Added to your wishlist
Removed from your wishlist
Creare elenco
New wishlist created successfully
Hai bisogno di più di 6 unità? Per favore, contattaci.
Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.
Vi avvisiamo quando sarà disponibile:
Calibro di misura (a corsoio)
Il calibro o calibro a corsoio è uno strumento di misurazione ampiamente utilizzato sia in ambiti lavorativi che domestici, soprattutto da parte di utenti che necessitano di prendere misure con precisione. Il calibro è un'invenzione del matematico francese Pierre Vernier (1580-1637) che è passato alla storia per l'invenzione di strumenti di misura di grande precisione come la scala di Vernier impiegata nei calibri.
Questo strumento è composto da tre aree per effettuare le misurazioni. La prima e principale sono le morsa per misurazioni esterne con le quali si misurano diametri di viti o barre e lunghezze delle facce esterne dei pezzi. La seconda sono le morsa per misurazioni interne, che come suggerisce il nome, vengono utilizzate per misurare zone interne come fori o lunghezze tra facce interne. Infine, c'è la asta inferiore, grazie alla quale è possibile misurare profondità, anche se il foro è stretto.
Ogni utente, sia che si dedichi alla fabbricazione, riparazione e costruzione, sia che faccia applicazioni non professionali, ha bisogno di un calibro per prendere misure con precisione, misure di future parti, verificare diametri di fori, diametri e lunghezze di viti e dadi, ecc.
Nel mondo della stampa 3D, il calibro (a corsoio) è molto utile per verificare diametri e distanze importanti tra i componenti. Di seguito sono riportati alcuni esempi in cui è molto consigliato utilizzare il calibro:
-Verificare il diametro del filamento per assicurarsi che rientri nelle tolleranze indicate dal produttore. Utilizzando filamenti di bassa qualità si possono verificare intasamenti nell'estrusore della stampante 3D continuamente a causa delle elevate variazioni del diametro del materiale. Per questa verifica è necessario effettuare 8 misurazioni con un'intervallo di 1 m tra loro con la parte delle morsa delle misurazioni esterne che tiene saldamente il filamento (senza schiacciarlo).
-Assicurarsi che il diametro dei componenti dell'estrusore e del HotEnd corrisponda al diametro utilizzato dalla stampante 3D. Quando si montano o si sostituiscono i componenti che compongono l'HotEnd (Heat Break, Blocco Calorifero, Cartuccia termistor e nozzle), è necessario verificare che il diametro degli elementi attraverso i quali passa il filamento sia corretto. Per queste misurazioni devono essere utilizzate le morsa per misurazioni interne.
-Verificare lo stato del nozzle. Uno dei modi per verificare lo stato di un nozzle è misurare la sua lunghezza totale e confrontarla con la misura originale del nozzle. Per conoscere i valori delle lunghezze dei nozzle visita la sezione download di questo componente e consulta il datasheet.
-Alcuni produttori come E3D raccomandano una serie di spaziature nell'assemblaggio dei loro elementi, ad esempio tra il nozzle e il blocco riscaldante, tra il blocco riscaldante e il dissipatore, per garantire il corretto funzionamento. Per poter dare queste distanze in modo corretto, è necessario utilizzare le morsa per misurazioni interne del calibro.
Il calibro di media precisione è realizzato con materiali plastici ad alta resistenza legati con fibre di carbonio, conferendogli ancora più resistenza agli urti e all'usura. Il suo sensore capacitivo con precisione di 0,1 mm mostra la misura in modo chiaro e facile su un display LCD fino a una misura massima di 150mm. Dispone anche di azzeramento in qualsiasi posizione.
Il calibro di alta precisione è realizzato in acciaio inossidabile indurito e lucidato con un ampio display LCD. Il sensore capacitivo mostra una precisione di 0,01 mm, in grado di misurare con una precisione più che sufficiente il 98% dei casi, sia nell'ambito professionale che domestico. Sul grilletto, oltre al display, sono presenti due elementi di aiuto per la misurazione. Uno è una ruota che facilita allo user lo scorrimento del grilletto per ottenere la misura facilmente e con precisione. L'altro è un perno di bloccaggio, con il quale si immobilizza la misura, utile per verificare la stessa distanza in una serie di pezzi. I pulsanti posizionati intorno al display consentono l'accensione, lo spegnimento, l'azzeramento in qualsiasi posizione e il cambio delle unità di misura mm/pollice. Inoltre, sul retro dispone di una tabella con le misure delle filettature metriche (ISO) e Whitworth.
Quindi il calibro di alta precisione si differenzia da quello di media precisione per il materiale di fabbricazione (acciaio inossidabile/plastica con fibra di carbonio), per gli aiuti al blocco della misura e per la precisione di misurazione (0,01/0,1 mm).
Prima di effettuare qualsiasi misurazione con il calibro, arricurarsi di azzerare il valore numerico nella posizione desiderata.
Il calibro di misura oppure a corsoio è uno strumento indispensabile per misurare con precisione.