

Il filamento HiPS Smartfil (Polistirene ad alto impatto) è un termoplastico ottenuto per polimerizzazione ad alta resistenza agli urti. È noto come "Polistirene ad alto impatto" ed è utilizzato come materiale di supporto nelle stampe in ABS o PLA. Il filamento HiPS Smartfil (Polistirene) è il 20 % più resistente agli urti rispetto all'ABS stesso, con una maggiore flessibilità e una ridotta tendenza al warping.
Anche se la maggior parte delle sue proprietà meccaniche e fisiche (rigidezza, resistenza alla trazione e agli urti, stabilità termica...) sono simili a quelle dell'ABS, c'è una caratteristica che lo rende diverso da tutti gli altri, ed è la sua solubilità in D-Limonene, consentendo di realizzare forme altrimenti impossibili con un materiale di supporto solubile che scomparirà quando il pezzo verrà immerso in D-Limonene, lasciando il pezzo senza alcun materiale di supporto e con una grande qualità superficiale.
È un materiale ideale per la realizzazione di pezzi tecnici leggeri e di alta qualità (grazie all'alta risoluzione di stampa). Il filamento HiPS Smartfil (Polistirene) è leggermente più leggero dell'ABS. La temperatura di stampa ottimale è di 240 °C. Durante la stampa a questa temperatura, è necessario che la temperatura del piano di stampa sia di 80-100 °C per ridurre al minimo l'effetto warping.
Inoltre, il filamento HiPS Smartfil presenta una ottima tenuta, rendendolo ideale per contenere liquidi senza perdite. Questa proprietà è dovuta all'alta inerzia termica dello stesso HiPS Smartfil, che consente un'ottima adesione tra gli strati di stampa.
Il filamento HiPS Smartfil (Polistirene) è resistente agli oli, ai grassi e agli alcali ma non al combustibile. Per quanto riguarda la post-produzione e la finitura, può essere cromato, verniciato, incollato e levigato. L'HiPS non tollera bene i raggi UV, quindi lunghe esposizioni al sole possono sbiancarlo e renderlo fragile. Se hai bisogno di un materiale che resisti bene ai raggi UV, dovresti optare per il filamento ASA. L'HiPS (Polistirene) ha una bassa conducibilità elettrica, quindi può essere utilizzato come isolante elettrico. Grazie alle sue proprietà, viene spesso utilizzato in installazioni ad alta frequenza. Per quanto riguarda la temperatura di ammorbidimento, l'HiPS resiste fino a 96°C.
Informazioni generali |
|
Materiale | HiPS |
Formato | 50 g / 750 g |
Densità | (ISO 1183) 1.05 g/cm³ |
Diametro del filamento | 1.75 / 2.85 mm |
Tolleranza del filamento | (1.75 mm) ± 0.03 mm / (2.85 mm) ± 0.05 mm |
Lunghezza filamento | (Ø 1.75 mm - 0.75 Kg) ± 297 m / (Ø 2.85 mm - 0.75 Kg) ± 112 m |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura di stampa | 240 ºC |
Temperatura della base/letto | 80 - 100 ºC |
Temperatura della camera | - |
Ventaglio di strati | Max. 20 % |
Velocità di stampa consigliata | - mm/s |
Proprietà meccaniche |
|
Resistenza all'impatto Izod | (ISO 180) 14 KJ/m² |
Resistenza all'impatto Charpy | (ISO 179) 12 KJ/m² |
Allungamento a rottura | 29.1 % |
Resistenza alla trazione | (ISO 527) 16 MPa |
Modulo di trazione | (ISO 527) 1750 MPa |
Resistenza alla flessione | (ISO 178) 38 MPa |
Modulo di flessione | (ISO 178) 1950 MPa |
Durezza superficiale | (ISO 2019-1) Rockwell 70 |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di ammorbidimento | (ISO 306) 100 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Trasparenza | ✗ |
Altre |
|
HS Code | 3916.9 |
Diametro bobina (esterno) | 200 mm |
Diametro bobina (interno) | 55 mm |
Larghezza bobina | 70 mm |
Si tratta di un materiale con proprietà di stampa molto simili a quelle dell'ABS e che non è particolarmente difficile da stampare. La temperatura dell'ugello deve essere compresa tra 230 e 240 ºC. Come nel caso dell'ABS, sarà necessario utilizzare un piano di stampa caldo a una temperatura di circa 80-100ºC. Una volta completata la stampa, è consigliabile aspettare che il pezzo si raffreddi prima di rimuoverlo per evitare eventuali deformazioni causate dalla temperatura di stampa.
Inoltre, è consigliabile utilizzare BuildTak o Dimafix per evitare l'effetto warping durante la stampa.