

Il filamento HiPS Extrafill (Poliestirene) (High impact Polystyrene) è una termoplastica ottenuta pwe polimerizzazione di alta resistenza agli urti. È conosciuto come “Poliestirene ad alto impatto” e viene utilizzato come materiale di supporto nella stampa di ABS o PLA, anche se per il PLA è più racommandato il PVA come materiale di supporto. Il filamento HiPS Extrafill (Poliestirene) è un materiale resistente al calore e con priprietà fisiche ideali per l'utilizzo nell'industria dell'imballaggio, alimentare, ecc.
Questo filamento è stato approvato come filamento valido per il contatto diretto con alimenti secondo le normative UE (negli Stati Uniti è approvato solo il colore naturale). Per garantire che il prodotto finale soddisfi i requisiti, deve essere sottoposto a test in conformità con le normative pertinenti. Queste normative stabiliscono le condizioni di prova, che si basano sull'uso previsto dell'oggetto stampato (ad esempio, temperatura, durata del contatto, tipo di alimento).
Anche se la maggior delle sue proprietà meccaniche e fisiche (rigidità. resistenza alla trazione e agli urti, stabilità termica...) siano simili a quelle dell'ABS, c'e una caratteristica che lo differenzia da tutti gli altri: la solubilità in D-Limoneno. Questo permette realizzare forme che sarebbero irrealizzabili con un materiale di supporto solubile e che diventeranno realità una volta che il pezzo sarà immerso in D-Limoneno e l'HiPS scomparirà, lasciando il pezzo senza alcun materiale di supporto e con una grande qualità superficiale.
È un materiale adatto alla produzzione di pezzi tecniche leggere e di alta qualità (grazie all'elevata risoluzione di stampa e all'elevata resistanza agli urti). Il filamento HiPS Extrafill (Poliestirene) è un pó più leggero dell'ABS. La temperatura di stampa ottimale è di 245ºC. Quando si stampa a questa temperatura è necessario che la temperatura della base sia di 90-100ºC per ridurre al minimo l'effetto warping.
Inoltre, il filamento HiPS Extrafill ha un'ottima proprietà di tenuta, che lo rende ideale per contenere liquidi senza perdite. Questa proprietà è dovuta all'elevata inerzia termica di HiPS Extrafill, che consente un'ottima adesione tra gli strati di stampa.
Il filamento HiPS Extrafill è resistente a oli, grassi e alcali, ma non ai carburanti. Per la post-produzzione e la finitura, può essere cromato, verniciato, incollato e levigato. L'HiPS non resiste bene ai raggi UV, quindi una lunga esposizione al sole lo scolorisce e lo rende fragile. Se avete bisogno di un materiale che resiste bene ai rarggi UV, dovreste scegliere il filamento ASA. L'HiPS Extrafill ha un'elevata resistenza elettrica (1014 Ω*cm) e una rigidità dielettrica di 44kV/mm, quindi può essere utilizzato come isolante elettrico. Grazie alle sue proprietà, viene spesso utilizzato nelle installazioni ad alta frequenza. In termini di temperatura di ammorbidamento, l'HiPS supporta fino a 88 ºC.
Informazioni generali |
|
Materiale | HiPS |
Formato | 750 g / 2500 g |
Densità | (ISO 1183) 1.05 g/cm³ |
Diametro del filamento | 1.75 / 2.85 mm |
Tolleranza del filamento | ± 0.05 mm |
Lunghezza filamento | (Ø 1.75 mm - 0.75 kg) ± 297 m / (Ø 1.75 mm - 2.5 kg) ± 990 m / (Ø 2.85 mm - 0.75 kg) ± 112 m / (Ø 2.85 mm - 2.5 kg) ± 373 m |
Proprietà elettriche |
|
Resistività volumetrica | (IEC 93) 10¹⁶ Ω*cm |
Resistività elettrica di superficie | (IEC 93) 10¹³ Ω |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura di stampa | 230 - 250 ºC |
Temperatura della base/letto | 90 - 105 ºC |
Temperatura della camera | - |
Ventaglio di strati | ✗ |
Velocità di stampa consigliata | - mm/s |
Proprietà meccaniche |
|
Resistenza all'impatto Charpy | (ISO 179) 17 KJ/m² |
Allungamento a rottura | (ISO 527) 40 % |
Resistenza alla trazione | (ISO 527) 26 MPa |
Modulo di trazione | (ISO 527) 2000 MPa |
Resistenza alla flessione | (ISO 178) 40 MPa |
Modulo di flessione | (ISO 178) 2100 MPa |
Durezza superficiale | - |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di ammorbidimento | (ISO 306) 89 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Trasparenza | ✗ |
Altre |
|
HS Code | 3916.9 |
Diametro bobina (esterno) | (0.75 kg) 200 mm / (2.5 kg) 300 mm |
Diametro bobina (interno) | (0.75 kg) 55 mm / (2.5 kg) 53 mm |
Larghezza bobina | (0.75 kg) 50 mm / (2.5 kg) 53 mm |
È un materiale con proprietà di stampa molto simili all'ABS e non è particolarmente difficile da stampare. La temperatura del nozzle deve essere compresa tra 230 e 240 ºC. Come nel caso dell'ABS, è necessario utilizzare un piano riscaldato a una temperatura di circa 80-100ºC. Una volta terminat la stampa, il pezzo deve essere lasciato raffreddare prima di essere rimosso per evitare qualsiasi deformazione dovuta alla temperatura di stampa. Si consiglia inoltre di utilizzare BuildTak o Dimafix per evitare l'effetto warping nella stampa.