• Nuovo
search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

Prusa CORE One L - Stampante 3D FDM

PRUSA-CORE.ONE.L-STDCONFIL
1.470,24 € 1.470,24 €
Tasse escl.
Kit
Versione
Quantità

In stock 0 unità disponibili per spedizione immediata.
unità disponibili per la spedizione in 10 - 14 giorni
Disponibile per la spedizione entro 10 - 14 giorni

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Vi avvisiamo quando sarà disponibile:

Consegna approssimativa: venerdì 21 novembre - giovedì 27 novembre

Possibilità di finanziamento tramite leasing o noleggio. Maggiori informazioni

a partire da 23,00 €/mese
(tasse non incluse)

La Prusa CORE One L è una stampante 3D versatile progettata per una vasta gamma di progetti, come hobby, aziende, laboratori, makerspace e studi di design. Si distingue per un volume di stampa raddoppiato rispetto alla CORE One, raggiungendo 300 × 300 × 330 mm. Integra una camera attivamente riscaldata fino a 60 °C e una nuova piastra riscaldante a convezione AC che previene le deformazioni nei materiali più impegnativi. La sua struttura utilizza un robusto esoscheletro in acciaio e alluminio per una maggiore stabilità e qualità di stampa. Supporta il funzionamento offline, software open-source e un ecosistema aperto senza restrizioni dei fornitori, consentendo di stampare con qualsiasi materiale e software di slicing.

Confronto con la Core One

Immagine 1: La Core One L a confronto con la Core One. Fonte: Prusa3D.

Scopri una soluzione di stampa 3D professionale che combina la cinematica CoreXY per ottenere elevate velocità senza rinunciare all’affidabilità, montata su un telaio esoscheletrico che garantisce rigidità ottimale e qualità superficiale superiore. Grazie alla piastra riscaldante a convezione AC e alla circolazione attiva dell’aria tramite doppia ventola, la camera si riscalda uniformemente fino a 60 °C, eliminando le zone fredde e riducendo al minimo le deformazioni. L’avvio è immediato: pronta per la stampa in pochi minuti senza calibrazioni manuali, mentre una fotocamera rimovibile 1080p con visione notturna e notifiche mobili consente di monitorare i progressi da remoto.

Core One L in un laboratorio

Immagine 2: La Core One L installata in un laboratorio. Fonte: Prusa3D.

Il sistema di estrusione integra l’estrusore Nextruder con raffreddamento a 360°, che consente di stampare sbalzi fino a 75°, mentre la tecnologia Input Shaper mantiene la qualità anche a velocità elevate. I materiali tecnici possono essere stampati senza crepe o sollevamenti agli angoli, e il filamento viene caricato facilmente grazie a una modalità flessibile con interruttore fisico e doppi sensori. La calibrazione del primo strato è completamente automatica tramite cella di carico, mesh del piano e controllo di fase; inoltre, la compatibilità con schede GPIO e accelerometri lo rende una piattaforma versatile per ambienti industriali.

La precisione della Core One L rispetto alla concorrenza

Immagine 3: La Core One L si distingue per la sua precisione rispetto alla concorrenza. Fonte: Prusa3D.

Precalibrata in fabbrica con due ugelli (uno in ottone CHT ad alto flusso e uno resistente all’abrasione, entrambi da 0,4 mm), questa stampante è ottimizzata per farm di stampa con tempi di inattività minimi e sarà compatibile con il sistema multifilamento MMU3 all’inizio del 2026. L’involucro integrato nel telaio offre ulteriore stabilità, mentre tutte le parti rimovibili possono essere smontate facilmente con un cacciavite. Funziona completamente offline per motivi di sicurezza, con modulo Wi-Fi rimovibile opzionale, sensore porta, monitoraggio delle ventole e cinque termistori ad alta precisione.

Una farm di stampanti Core One L

Immagine 4: Una farm di stampa con stampanti Core One L. Fonte: Prusa3D.

Con un volume di costruzione di 300 × 300 × 330 mm e compatibilità con filamento da 1,75 mm, questa stampante offre altezze di strato da 0,05 a 0,30 mm, ideale per applicazioni professionali esigenti. L’elettronica si basa su una scheda a 32 bit (xBuddy con STM32), driver Trinamic 2130 e motori passo-passo da 0,9° per precisione e controllo. L’estrusore diretto, compatibile con il modulo E3D V6 tramite adattatore, include ingranaggi planetari 10:1, hotend interamente in metallo e ventola turbo ad alte prestazioni con sistema di cambio rapido dell’ugello. Le temperature massime raggiungono 290 °C per l’ugello, 120 °C per il piano e 60 °C per la camera.

Video 1: La Core One L in azione. Fonte: Prusa3D.

L’operazione avviene tramite uno schermo touch grafico da 3,5″ con 65 000 colori, con aggiornamenti firmware tramite USB, Prusa Connect o app mobile. La connettività include Ethernet, ricevitore NFC, USB/LAN e integrazione remota. Tra i sensori installati figurano doppi sensori di filamento, cella di carico per la calibrazione del piano, sensore porta e ventole monitorate. La stampa avviene su un piano riscaldato magnetico con lastre in acciaio inossidabile PEI rimovibili, completato da calibrazione automatica del primo strato, mesh del piano, Input Shaper e controllo di fase. È disponibile una telecamera interna opzionale da 1080p con visione notturna per un monitoraggio avanzato.

Interfaccia touch della Core One L

Immagine 5: L’interfaccia della Core One L. Fonte: Prusa3D.

Per ambienti in cui la sicurezza è fondamentale, Prusa3D presenta inoltre la versione Critical Infrastructure Edition. Questa versione pone particolare enfasi sulla sicurezza delle informazioni e sull’integrità del processo. Dispone di una scheda madre personalizzata senza connettività Wi-Fi o moduli wireless, senza fotocamera, e viene fornita con un’unità USB crittografata certificata per garantire un flusso di lavoro completamente offline, ideale per ambienti dove la sicurezza è essenziale.

Dettaglio della versione Critical Infrastructure

Immagine 6: Dettaglio della crittografia di sicurezza della Critical Infrastructure. Fonte: Prusa3D.

Materiali supportati

La Prusa CORE One L è compatibile con un’ampia gamma di materiali, tra cui PLA, PETG, Flex, PVA, PC, PP, CPE e PVB. Con il sistema di filtrazione avanzato opzionale, gestisce anche ABS, ASA, HIPS e PA (nylon). La camera riscaldata e il sistema di convezione consentono stampe prive di deformazioni con materiali avanzati, con profili di fabbrica ottimizzati per oltre 200 filamenti, garantendo precisione dimensionale e qualità superficiale.

Video 2: Presentazione della Core One L. Fonte: Prusa3D.

Software e compatibilità

  1. PrusaSlicer: Software di slicing open-source con oltre 200 profili testati per lo slicing con un clic.
  2. EasyPrint: Permette lo slicing basato sul web da smartphone, tablet o browser, con invio diretto dei modelli.
  3. Prusa Connect: Gestione remota sicura, pianificazione dei lavori e monitoraggio, integrato con PrusaSlicer.
  4. App Prusa: Per iOS e Android, offre monitoraggio della stampante, notifiche e invio diretto del G-code.

Tutto il software e il firmware sono open-source e disponibili per modifiche. Supportano configurazione, slicing e aggiornamenti offline senza necessità di internet o account. Accedi a oltre un milione di modelli 3D gratuiti per l’integrazione diretta.

La Prusa CORE One L rappresenta un passo avanti nella stampa 3D senza cinghie, combinando robustezza, facilità d’uso e versatilità per utenti di tutti i livelli. Il suo design innovativo garantisce stampe di alta qualità in un’ampia varietà di applicazioni.

Informazioni generali

Produttore Prusa3D
Tecnologia FDM/FFF

Proprietà della stampante

Diametro del filamento 1.75 mm
Volume di stampa 300 x 300 x 330 mm
Numero di estrusori 1
Diametro dell'ugello 0.4 mm
Tipo di display Tattile
Sensore di fine filamento
Superficie di stampa Flessibile
Autolivellamento
Filtro dell'aria
Sistema di estrusione Diretto
Dimensione dello schermo 3.5"
Sensore di intasamento ugelli
Compatibilità con materiali di terze parti

Software e connettività

Connettività Ethernet
Compatibilità con software di terze parti

Proprietà di stampa

Altezza dello strato 0.05 mm
Temperatura massima di estrusione 290 ºC
Temperatura massima della base 120 ºC
Temperatura massima della camera 60 ºC

Dimensioni e peso

Dimensioni 469 x 521 x 635 mm
Peso 21.9 Kg

Altre

HS Code 8477.5900

Tutte le risorse relative all’uso, alla manutenzione e alla risoluzione dei problemi della stampante sono disponibili nella pagina di supporto Prusa3D. Alcuni consigli:

– Verificare che il volume di stampa (300 × 300 × 330 mm) sia adeguato al progetto, senza ostruzioni, e che la stampante sia posizionata su una base stabile.

– Sfruttare la camera chiusa con riscaldamento attivo fino a 60 °C per materiali tecnici come ABS, ASA, PC e PA quando si utilizza il sistema di filtrazione avanzato.

– Assicurarsi che il piano riscaldato a convezione CA sia completamente caldo e che il flusso d’aria interno sia corretto per garantire una distribuzione uniforme del calore ed evitare deformazioni.

– Utilizzare i profili di stampa ufficiali e la calibrazione automatica del primo strato per garantire precisione dimensionale e qualità superficiale.

– Abilitare il doppio sensore di filamento e, se si stampa materiale flessibile, attivare la modalità specifica FLEX tramite l’interruttore fisico dedicato.

– Mantenere la camera chiusa durante la stampa di materiali tecnici per conservare la temperatura ambiente e utilizzare il pacchetto di filtrazione avanzata per catturare vapori o emissioni.

– Eseguire regolarmente la manutenzione dei fogli di stampa (PEI magnetici sostituibili) e verificare che non presentino usura o danni che possano compromettere l’adesione del primo strato del modello.

– Consultare il manuale del produttore prima di passare a materiali tecnici o introdurre nuovi filamenti per verificare la compatibilità dell’estrusore Nextruder, la temperatura dell’ugello (fino a 290 °C) e altri parametri critici.

– Configurare correttamente la livellazione del piano e monitorare la tensione delle cinghie, utilizzando l’assistente integrato se necessario, per ridurre al minimo gli errori meccanici e mantenere la precisione.

Proprietà in primo piano

Volume di stampa
300 x 300 x 330 mm
Temperatura massima di estrusione
290 ºC
Temperatura massima della base
120 ºC
Sistema di filtrazione dell'aria
HEPA + carbone attivo
Temperatura massima camera riscaldata
60 ºC

Related products