

Lisa è la prima stampante prodotta da Sinterit, un produttore polacco riconosciuto per essere il primo a offrire un sistema di stampa 3D SLS in formato "desktop". La sua filosofia si basa sull'offerta di sistemi di stampa 3D SLS "end-to-end" robusti, precisi, accessibili e semplici da usare.
Si tratta di una stampante 3D con un volume massimo di stampa di 150 x 200 x 150 mm, dotata di un sistema di quattro riscaldatori indipendenti in grado di mantenere una temperatura fino a 180 ºC e un laser a diodo da 5W che utilizza un sistema di scansione di tipo "Gantry".
Rispetto alla sorella maggiore, Lisa Pro, mantiene la stessa qualità e precisione. Tuttavia, il volume di stampa è inferiore, raggiunge temperature leggermente inferiori nella camera e non consente l'uso di atmosfera di azoto.
Sinterit Lisa utilizza la tecnologia di sinterizzazione laser selettiva (SLS), la tecnologia più comune nei sistemi di stampa 3D industriali. Questa tecnologia si basa sulla creazione di pezzi strato dopo strato mediante la sinterizzazione selettiva di microparticelle polimeriche in ogni strato. Grazie al piccolo diametro delle particelle utilizzate e alla precisione del laser, questa stampante 3D può raggiungere una risoluzione massima in XY di 50 µm. Questo, unito alla capacità di creare strati di appena 75 µm, le consente di ottenere una risoluzione impossibile da raggiungere con altre tecnologie come la FDM.
Rispetto alle stampanti 3D con tecnologia SLA come la Form3, la risoluzione di stampa è simile. Sebbene tradizionalmente si considerasse che le resine basate su oligomeri di acrilato utilizzate nella tecnologia SLA non potessero competere con le poliammidi utilizzate nella SLS, oggi si sono fatti grandi progressi nello sviluppo di nuovi materiali per la stampa 3D e sono già disponibili sul mercato resine tecniche come la Formlabs Rigid Resin o la Tough Resin, capaci di competere in proprietà meccaniche con il PA12, il materiale più utilizzato nella stampa 3D SLS. Inoltre, l'apparizione di resine flessibili come la Formlabs Elastomeric Resin, fa sì che attualmente le capacità di entrambe le tecnologie si siano avvicinate molto. Nonostante tutto ciò, le stampanti 3D SLS continuano ad avere alcuni vantaggi rispetto alla SLA o alla FDM. Il più importante è la possibilità di stampare pezzi di grande complessità o assemblaggi mobili direttamente senza la necessità di usare supporti, il che facilita molto il flusso di progettazione e post-processo dei pezzi.
Oltre al suo prezzo, 20 volte inferiore alle stampanti 3D industriali più economiche, Lisa possiede una serie di vantaggi che facilitano l'accesso alla stampa 3D SLS a utenti e settori in cui tradizionalmente era inviable implementare questo tipo di apparecchiature.
A differenza della maggior parte delle stampanti 3D SLS industriali che utilizzano sistemi di movimento galvanometrici per eseguire la scansione laser, le stampanti 3D di Sinterit utilizzano sistemi "Gantry". Sebbene questi siano significativamente più lenti nell'eseguire la scansione, possiedono un grande vantaggio rispetto ai sistemi galvanometrici, in quanto sono notevolmente più robusti e non richiedono ricalibrazione.
La scelta di utilizzare un sistema di scansione "Gantry" a scapito di sacrificare la velocità di stampa è dovuta alla filosofia di offrire apparecchiature robuste con una bassa manutenzione. Sia Lisa che Lisa Pro vengono precalibrate di fabbrica, il che le rende apparecchiature "Plug-n-Play", una volta ricevuta la stampante 3D, può essere operativa in pochi minuti. Inoltre, la manutenzione si limita a compiti di base di pulizia e lubrificazione, senza necessità di ricalibrazioni successive.
Un altro vantaggio è il suo formato "desktop". Mentre altri sistemi industriali richiedono installazioni adeguate, le stampanti 3D Sinterit possono essere installate in quasi ogni ambiente. Questo fa sì che settori che tradizionalmente non consideravano di implementare la tecnologia SLS, ora possano accedervi, come è il caso di studi di architettura o design, centri educativi, ospedali o centri ortopedici.
Nonostante i sistemi SLS "desktop" come Lisa o Lisa Pro non siano competitivi in termini di capacità produttiva rispetto alle stampanti 3D SLS industriali, in quei casi in cui le esigenze produttive sono basse, ciò si inverte. Il loro basso prezzo, minore consumo di materiale (possono stampare con appena 1 kg di materiale) e la loro bassa manutenzione, fanno sì che il costo di stampa per pezzo sia anche inferiore. Per questo motivo, possono essere apparecchiature complementari di grande utilità anche per quelle aziende che già dispongono di stampanti 3D SLS industriali.
Sinterit non offre solo stampanti 3D come Lisa o Lisa Pro, ma anche sistemi di stampa SLS "end-to-end". Ciò implica che entrambe le stampanti sono completate da un'intera gamma di prodotti che coprono tutto il flusso di lavoro, dal software e i materiali agli apparecchi di pre-processo e post-processo, tutti formulati per lavorare perfettamente insieme. In questo modo si facilita l'accesso a utenti meno esperti o a coloro che fanno il salto da altre tecnologie.
All'interno dell'ecosistema di materiali offerti, possiamo trovare la PA12 Smooth, una poliammide 12 di uso generale formulata per ottenere buone proprietà meccaniche e una eccellente finitura superficiale, nonché una gamma completa di elastomeri termoplastici basati su uretano (TPU) come il Flexa Grey.
Sinterit Lisa è accompagnata da Sinterit Studio, un software semplice ma completo focalizzato a guidare l'utente durante tutto il processo di stampa, minimizzando la necessità di regolazioni e ottimizzando il flusso di lavoro. Nonostante la sua semplicità, offre molte caratteristiche orientate a ridurre le possibilità di errori durante la stampa e la possibilità di monitorare la stampa direttamente nel software tramite la telecamera incorporata nelle stampanti Lisa e Lisa Pro.
Per quanto riguarda il preprocesso di stampa, Sinterit offre un accessorio indispensabile che facilita in modo critico la preparazione del materiale per la stampa. Si tratta del Sinterit Powder Sieve, un setaccio automatico destinato a mescolare e setacciare il materiale riutilizzato, eliminando residui e impurità e assicurando stampe ottimali.
All'altro estremo del flusso di lavoro si trovano il Sinterit Sandblaster e il Sinterit Sandblaster SLS, due cabine di aria compressa e sabbiatura a secco destinate a facilitare le operazioni di post-processo. Sinterit Sandblaster e Sandblaster SLS aiutano nella pulizia dei pezzi stampati e nel miglioramento della loro finitura superficiale.
Sinterit offre anche un aspirapolvere certificato ATEX e un separatore ciclonico, orientati sia al recupero efficiente del materiale non sinterizzato per il suo riutilizzo, sia alla pulizia della stampante e dell'ambiente di lavoro. Si tratta di uno degli accessori più utili che riduce significativamente i tempi di pulizia e recupero del materiale, ottimizzando i tempi di lavoro.
Infine, per completare l'ecosistema, Sinterit offre il Care Plan, un complemento alla garanzia destinato a evitare interruzioni derivanti da eventuali riparazioni. Ciò implica che durante il periodo in cui la stampante 3D è in assistenza, Sinterit continuerà a stampare nelle sue strutture per il cliente i pezzi richiesti e li invierà senza costi aggiuntivi.
Una alternativa per la gestione della polvere e il post-processo dei pezzi è il mixer di polveri cadMIX SLS con tamburo di Cadmia3D. Questa macchina facilita la miscelazione delle polveri e può essere utilizzata anche come macchina di lucidatura tramite un tamburo rotante, una soluzione molto precisa particolarmente utile per il post-processo di pezzi piccoli.
Lisa può essere acquistata sia singolarmente sia in un Entry set che include i seguenti componenti:
Sinterit Lisa ha rappresentato un punto di svolta nella stampa con tecnologia SLS. Il suo prezzo altamente competitivo, unito alle sue prestazioni professionali e alla sua facilità d'uso, la rendono una soluzione accessibile a qualsiasi azienda o professionista. Ora scegliere tra tecnologia FDM, SLA e SLS è più una questione di esigenze che di budget.
* Saranno assegnate capacità produttive equivalenti all'apparecchiatura in riparazione.
Informazioni generali |
|
Produttore | Sinterit |
Tecnologia | SLS |
Certificati | CE / FCC |
Proprietà della stampante |
|
Volume di stampa | 150 x 200 x 150 mm / 4.5 L |
Tipo di display | Tattile |
Láser | 5 W / 808 nm |
Stampa in atmosfera inerte | ✗ |
Dimensione dello schermo | 4" |
Software e connettività |
|
Software | Sinterit Studio |
File supportati | STL / OBJ / 3DS / FBX / DAE / 3MF |
Connettività | WiFi / USB |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura della camera | 190 ºC |
Risoluzione del posizionamento XY | 50 µm |
Risoluzione del posizionamento Z | 75 µm |
Altezza dello strato | 0.075 - 0.175 mm |
Spessore minimo delle pareti | 0.4 mm |
Dimensione minima del dettaglio | 0.1 mm |
Separazione minima tra gli elementi mobili | 0.2 mm |
Volume massimo della polvere | 6 L |
Proprietà elettriche |
|
Entrata | 220-240 VAC, 50/60 Hz, 7 A |
Consumo | 0.9 - 1.6 kW/h |
Dimensioni e peso |
|
Dimensioni | 620 x 400 x 660 mm |
Peso | 41 Kg |
Dimensioni dell'imballaggio | 780 x 480 x 960 mm |
Peso dell'imballaggio | 65 Kg |
Altre |
|
HS Code | 8477.8099 |
Other information | |
Contenuto del pacchetto
|