• Nuovo
search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

Prusa CORE One L - Stampante 3D FDM

PRUSA-CORE.ONE.L-STDCONFIL
1.470,24 € 1.470,24 €
Tasse escl.
Kit
Versione
Quantità

In stock 0 unità disponibili per spedizione immediata.
unità disponibili per la spedizione in 10 - 14 giorni
Disponibile per la spedizione entro 10 - 14 giorni

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Vi avvisiamo quando sarà disponibile:

Consegna approssimativa: lunedì 24 novembre - venerdì 28 novembre

Possibilità di finanziamento tramite leasing o noleggio. Maggiori informazioni

a partire da 23,00 €/mese
(tasse non incluse)

La Prusa CORE One L rappresenta la consolidazione della nuova generazione di stampanti professionali di Prusa. Progettata secondo la stessa filosofia “built to last” (“costruita per durare”), questa versione amplia il volume di stampa e ridefinisce gli standard di affidabilità, sicurezza e produttività negli ambienti professionali. Con un volume di stampa di 300 × 300 × 330 mm, un piano riscaldato a convezione AC e una camera riscaldata attivamente fino a 60 °C, la CORE One L garantisce la massima precisione anche con materiali tecnici impegnativi.

Confronto con la Core One

Immagine 1: La Prusa CORE One L offre il doppio del volume di stampa rispetto alla CORE One in un formato compatto. Fonte: Prusa3D.

Una nuova dichiarazione d’intenti

La CORE One L non è semplicemente una versione ingrandita della precedente: è una dichiarazione d’intenti. In un’epoca in cui molti produttori privilegiano la velocità e la connettività a scapito dell’affidabilità, Prusa rimane fedele al suo impegno per la maturità tecnologica e la durabilità. Invece di accumulare funzioni immature, il marchio ceco punta su soluzioni intelligenti e robuste che riducono la manutenzione e massimizzano l’operatività.

Core One L in ambiente professionale

Immagine 2: La Prusa CORE One L in un ambiente di lavoro professionale. Fonte: Prusa3D.

Design CoreXY e riscaldamento a convezione avanzato

Il cuore della CORE One L è la sua architettura CoreXY, che combina rigidità strutturale e precisione nei movimenti con un piano riscaldato a convezione AC. Questo sistema innovativo utilizza il calore del piano per riscaldare uniformemente la camera, evitando i rischi dei riscaldatori PTC e garantendo una uniformità termica con una deviazione inferiore a 2 °C. Il risultato è una stampa senza deformazioni o delaminazioni, anche con materiali tecnici complessi, e una qualità costante su tutta la superficie.

Precisione della Core One L

Immagine 3: Il nuovo piano riscaldato a convezione AC offre una distribuzione termica eccezionalmente uniforme. Fonte: Prusa3D.

Ingegneria per l’affidabilità

La CORE One L introduce soluzioni meccaniche intelligenti che riducono la complessità e migliorano l’affidabilità. Ad esempio, il sistema di ventilazione automatica non richiede motori né elettronica aggiuntiva: la testina di stampa aziona meccanicamente una leva per aprire o chiudere la presa d’aria. Questa filosofia — “meno elettronica, più affidabilità” — è presente in tutto il progetto, con l’obiettivo di garantire durata e ridurre al minimo i punti di guasto.

Video 1: La Prusa CORE One L combina velocità e affidabilità senza compromessi. Fonte: Prusa3D.

Estrusione precisa e calibrazione automatica

Dotata dell’estrusore diretto Nextruder con rapporto di trasmissione 10:1, la CORE One L garantisce un controllo preciso del filamento anche ad alte velocità. Il suo raffreddamento a 360° permette di realizzare sbalzi fino a 75°, mentre la tecnologia Input Shaper assicura superfici perfette prive di vibrazioni. La calibrazione del primo strato è completamente automatica, grazie alla combinazione di cella di carico, livellamento a rete del piano e controllo di fase, per risultati coerenti fin dal primo utilizzo.

Core One L print farm

Immagine 4: La CORE One L è ideale per le farm di stampa con intervento minimo dell’operatore. Fonte: Prusa3D.

Sicurezza avanzata e architettura elettrica multilivello

Il nuovo piano riscaldato in corrente alternata (AC) ha portato Prusa a riprogettare completamente il sistema elettrico. La stampante esegue una rilevazione attiva della tensione (110 V / 230 V) analizzando in tempo reale la forma d’onda per garantire sicurezza ed efficienza di riscaldamento. Inoltre, è dotata di un’architettura di sicurezza multilivello che monitora le correnti di dispersione e interrompe immediatamente l’alimentazione in caso di guasto, con un sistema ridondante di TRIAC e relè.

Dettaglio del touchscreen

Immagine 5: Schermo touchscreen a colori da 3,5″ con controllo completo e aggiornamenti via USB o Prusa Connect. Fonte: Prusa3D.

Privacy e funzionamento offline

In un mercato dominato da piattaforme cloud obbligatorie, Prusa riafferma il suo impegno per la privacy e il controllo dell’utente. La CORE One L può funzionare completamente offline, senza connessione di rete né account, mantenendo tutte le funzioni di configurazione, slicing e aggiornamento firmware. L’elettronica è prodotta interamente in Europa, evitando rischi legati a software di terze parti o modifiche non autorizzate del firmware.

Dettaglio della versione Critical Infrastructure

Immagine 6: La versione Critical Infrastructure garantisce la massima sicurezza senza Wi-Fi e con funzionamento tramite USB crittografata. Fonte: Prusa3D.

Edizione Critical Infrastructure

Per gli ambienti che richiedono la massima protezione dei dati, Prusa propone la CORE One L Critical Infrastructure Edition. Questo modello elimina completamente la connettività wireless e include una chiavetta USB crittografata certificata, consentendo un flusso di lavoro totalmente isolato e sicuro — ideale per enti pubblici, difesa e infrastrutture critiche.

Compatibilità dei materiali

Grazie alla camera riscaldata e al piano a convezione AC, la CORE One L offre una compatibilità eccezionale con i materiali, dai PLA, PETG e Flex ai ASA, PC, PP, CPE, Nylon e HIPS. Con il sistema di filtrazione avanzato opzionale, è possibile stampare materiali tecnici senza deformazioni, mantenendo l’accuratezza dimensionale e una finitura superficiale professionale.

Video 2: Presentazione ufficiale della Prusa CORE One L. Fonte: Prusa3D.

Software ed ecosistema aperto

Come tutte le stampanti Prusa, la CORE One L opera all’interno di un ecosistema aperto e professionale:

  • PrusaSlicer: software open source per lo slicing con oltre 200 profili preconfigurati.
  • EasyPrint: slicing e invio diretto da browser, smartphone o tablet.
  • Prusa Connect: gestione remota sicura con pianificazione dei lavori e notifiche.
  • App Prusa: disponibile per iOS e Android, consente il monitoraggio e il controllo a distanza.

Tutti i software e firmware sono completamente open source, consentendo il funzionamento, lo slicing e gli aggiornamenti completamente offline, senza account o connessione Internet. Gli utenti hanno inoltre accesso a oltre un milione di modelli 3D gratuiti su Printables.

Un investimento professionale a lungo termine

La Prusa CORE One L consolida la nuova piattaforma CoreXY di Prusa come punto di riferimento per affidabilità, precisione e sicurezza. La combinazione di ingegneria robusta, filosofia open source e supporto a lungo termine la rende lo strumento ideale per print farm, officine, studi di design e ambienti industriali. Più che un’evoluzione, la CORE One L incarna ciò che Prusa rappresenta da sempre: una tecnologia matura, affidabile e orientata alla produttività reale.

Informazioni generali

Produttore Prusa3D
Tecnologia FDM/FFF

Proprietà della stampante

Diametro del filamento 1.75 mm
Volume di stampa 300 x 300 x 330 mm
Numero di estrusori 1
Diametro dell'ugello 0.4 mm
Tipo di display Tattile
Sensore di fine filamento
Superficie di stampa Flessibile
Autolivellamento
Filtro dell'aria
Sistema di estrusione Diretto
Dimensione dello schermo 3.5"
Sensore di intasamento ugelli
Compatibilità con materiali di terze parti

Software e connettività

Connettività Ethernet
Compatibilità con software di terze parti

Proprietà di stampa

Altezza dello strato 0.05 mm
Temperatura massima di estrusione 290 ºC
Temperatura massima della base 120 ºC
Temperatura massima della camera 60 ºC

Dimensioni e peso

Dimensioni 469 x 521 x 635 mm
Peso 21.9 Kg

Altre

HS Code 8477.5900

Tutte le risorse relative all’uso, alla manutenzione e alla risoluzione dei problemi della stampante sono disponibili nella pagina di supporto Prusa3D. Alcuni consigli:

– Verificare che il volume di stampa (300 × 300 × 330 mm) sia adeguato al progetto, senza ostruzioni, e che la stampante sia posizionata su una base stabile.

– Sfruttare la camera chiusa con riscaldamento attivo fino a 60 °C per materiali tecnici come ABS, ASA, PC e PA quando si utilizza il sistema di filtrazione avanzato.

– Assicurarsi che il piano riscaldato a convezione CA sia completamente caldo e che il flusso d’aria interno sia corretto per garantire una distribuzione uniforme del calore ed evitare deformazioni.

– Utilizzare i profili di stampa ufficiali e la calibrazione automatica del primo strato per garantire precisione dimensionale e qualità superficiale.

– Abilitare il doppio sensore di filamento e, se si stampa materiale flessibile, attivare la modalità specifica FLEX tramite l’interruttore fisico dedicato.

– Mantenere la camera chiusa durante la stampa di materiali tecnici per conservare la temperatura ambiente e utilizzare il pacchetto di filtrazione avanzata per catturare vapori o emissioni.

– Eseguire regolarmente la manutenzione dei fogli di stampa (PEI magnetici sostituibili) e verificare che non presentino usura o danni che possano compromettere l’adesione del primo strato del modello.

– Consultare il manuale del produttore prima di passare a materiali tecnici o introdurre nuovi filamenti per verificare la compatibilità dell’estrusore Nextruder, la temperatura dell’ugello (fino a 290 °C) e altri parametri critici.

– Configurare correttamente la livellazione del piano e monitorare la tensione delle cinghie, utilizzando l’assistente integrato se necessario, per ridurre al minimo gli errori meccanici e mantenere la precisione.

Proprietà in primo piano

Volume di stampa
300 x 300 x 330 mm
Temperatura massima di estrusione
290 ºC
Temperatura massima della base
120 ºC
Sistema di filtrazione dell'aria
HEPA + carbone attivo
Temperatura massima camera riscaldata
60 ºC

Related products