

Phrozen amplia la sua gamma di resine con l'introduzione della EL400, una resina elastomerica ad alte prestazioni che può essere piegata più di 60.000 volte, con un allungamento a rottura del 391%. Questa resina permette di creare parti funzionali o ad uso intensivo, con proprietà simili alla gomma, distinguendosi per la sua eccellente finitura e grande durabilità. La resina EL400 è tre volte più resistente alla lacerazione rispetto ad altre resine e offre una capacità di rimbalzo superiore, recuperando perfettamente la sua forma originale dopo le deformazioni.
La EL400 è progettata per applicazioni che sono sottoposte a uso intensivo e prolungato, che sopportano peso e che avranno un utilizzo a lungo termine, come i sedili per biciclette o i cuscinetti per scarpe. La sua alta flessibilità e resistenza alla lacerazione garantiscono che le stampe mantengano le proprie proprietà.
I modelli stampati con la resina EL400 supportano più di 60.000 cicli a 23°C con una resistenza alla lacerazione di 39,1 kN/m e hanno un allungamento a rottura ultra elevato del 391%. Questo apre nuove opportunità per la creazione di design innovativi.
La resina elastomerica EL400 può essere utilizzata in applicazioni industriali grazie alle sue prestazioni solide e alla sua capacità di soddisfare i requisiti di produzione di componenti. La sua resistenza alle alte tensioni e le sue proprietà chimiche la rendono un efficace alternativa a materiali come la schiuma o il poliuretano termoplastico (TPU), offrendo maggiore durabilità e affidabilità in ambienti esigenti.
La resina EL400 supporta forze di trazione superiori a molte resine convenzionali ed è una soluzione robusta per la produzione di parti funzionali o ad uso intensivo. Questa resina offre una combinazione unica di resistenza, flessibilità e durabilità, rendendola adatta a una vasta gamma di applicazioni, sia in ambito domestico che industriale. È compatibile con le stampanti 3D Sonic Mini 8K, Sonic Mighty e Sonic Mega.
Informazioni generali |
|
Produttore | Phrozen |
Materiale | Fotopolimero |
Densità | (at 25 °C) 1.04 g/cm³ |
Tecnologia | DLP/LCD |
Viscosità | (25º) 2300–3000mPas |
Viscosità | (25º) 2300–3000mPas |
Viscosità | (25º) 2300–3000mPas |
Densità (liquido) | (ASTM D4052-18a) 1.04 g/cm g/cm³ |
Densità (liquido) | (ASTM D4052-18a) 1.04 g/cm g/cm³ |
Densità (liquido) | (ASTM D4052-18a) 1.04 g/cm g/cm³ |
Proprietà di stampa |
|
Altezza dello strato | 100 µm |
Altezza dello strato | 100 µm |
Altezza dello strato | 100 µm |
Proprietà meccaniche (non polimerizzato / polimerizzato) |
|
Allungamento a rottura | (ASTM D412) 391 % |
Allungamento a rottura | (ASTM D412) 391 % |
Allungamento a rottura | (ASTM D412) 391 % |
Resistenza alla trazione | (ASTM D412) 6.3 MPa MPa |
Resistenza alla trazione | (ASTM D412) 6.3 MPa MPa |
Resistenza alla trazione | (ASTM D412) 6.3 MPa MPa |
Durezza superficiale | (ASTM D2240) Shore A 70–75 |
Durezza superficiale | (ASTM D2240) Shore A 70–75 |
Durezza superficiale | (ASTM D2240) Shore A 70–75 |
Altre |
|
HS Code | 2916.1 |
HS Code | 2916.1 |
Si consiglia di stampare i modelli direttamente sulla piastra di stampa per ridurre al minimo la deformazione.
Se lo spazio tra i supporti o all'interno della struttura del modello è troppo piccolo, la resina potrebbe solidificarsi all'interno degli spazi vuoti.
Un bagno di glicerina può aiutare a migliorare l'integrità strutturale dei materiali morbidi e ridurre la vischiosità delle superfici degli oggetti post-curati.
Dopo la polimerizzazione, l'oggetto deve essere pulito immediatamente e accuratamente. Evitare di immergere i modelli in qualsiasi liquido (inclusi alcol, glicerina e acqua) per un periodo prolungato (>60 minuti) per evitare che l'assorbimento di liquido possa causare espansione e deformazione.
La polimerizzazione termica può aiutare a migliorare le proprietà meccaniche del materiale, in particolare la resistenza alla trazione e alla lacerazione, ma potrebbe ridurre la duttilità.
Ulteriori informazioni sono disponibili nei Documenti allegati.