Pubblicato su 18/11/2025

HUEForge: La revolución de la impresión a color

Notizie

La stampa 3D a colori ha fatto enormi progressi grazie a nuovi strumenti specializzati come stampanti a testine multiple o unità multimateriale. Tuttavia, esistono strumenti che non necessitano di questi sistemi per ottenere polifonia e dettagli professionali. Ecco il BIQU AJAX TD1S.

Il BIQU AJAX TD1S è un sensore di filamento che misura con precisione la Distanza di Trasmissione (TD) e cattura il colore reale del filamento in formato esadecimale. Con questo dispositivo, i creatori hanno il pieno controllo sull'opacità e sul colore di ogni materiale, alimentando il software HueForge per simulare e pianificare stampe multicolore realistiche. Il TD1S si collega tramite USB-C, dispone di display OLED integrato e modalità di cattura rapida o continua, rendendolo una soluzione portatile pronta per essere integrata nei flussi di lavoro maker o professionali.

HueForge: stampa 3D tramite filament painting

Il software HueForge completa il TD1S consentendo di creare stampe 3D multicapa con più colori in modo semplice. Non è un slicer tradizionale, ma una piattaforma di filament painting che trasforma immagini 2D in modelli 3D colorati. HueForge utilizza i dati della distanza di trasmissione di ogni filamento per simulare come la luce passerà attraverso ogni strato. In altre parole, calcola quanta luce degli strati inferiori passerà attraverso quelli superiori, regolando il colore risultante nell’anteprima.

Diversi pezzi ottenuti con HueForge

Immagine 1: esempi di finiture ottenibili con HueForge. Fonte: HueForge.

Nell'interfaccia di HueForge, l'utente carica la propria immagine o modello e regola cursori di colore, spessore e ordine degli strati. Il programma mostra in tempo reale come apparirà il modello finale, basandosi sui valori TD misurati o sulla libreria dei filamenti. Una volta soddisfatto del risultato simulato, HueForge esporta un file di testo con le istruzioni per cambiare il filamento per ogni strato (colori e altezze degli strati), utilizzabile nel slicer abituale. In questo modo, HueForge funziona come una “palla di cristallo” e una bacchetta magica, calcolando il filtraggio della luce e semplificando la creazione precisa di stampe multicolore.

Video 1: uso di HueForge. Fonte: HueForge

BIQU AJAX TD1S: sensore di colore e traslucenza

Il BIQU AJAX TD1S

Immagine 2: Il BIQU AJAX TD1S. Fonte: BIQU

Il TD1S è un periferico compatto progettato in collaborazione tra BIQU e Ajax-3D per migliorare le stampe HueForge. Funziona inserendo un segmento di filamento nell’ingresso: in pochi secondi indica la Distanza di Trasmissione (TD) del materiale e il suo codice colore esadecimale. Queste informazioni vengono visualizzate su un display OLED da 0,91″ in tempo reale, anche senza essere collegati a un PC. Le principali caratteristiche includono:

  • Misura precisa della distanza di trasmissione di qualsiasi filamento.
  • Cattura istantanea del codice colore esadecimale del filamento.
  • Display OLED da 0,91″ per visualizzare i risultati immediatamente, anche senza HueForge collegato.
  • Modalità Cattura Rapida per caratterizzare nuovi filamenti e Modalità Continua per monitorare la TD in tempo reale durante la stampa o l’avvolgimento.
  • Interfaccia USB-C universale e scocca in plastica resistente a iniezione per massima compatibilità e portabilità.

Il dispositivo offre una precisione del ±7,5% nella misurazione della TD, rendendolo estremamente affidabile per regolazioni di stampa precise. La combinazione di tecnologia ottica avanzata e calibrazione in fabbrica consente a designer e maker di prevedere con sicurezza come ogni filamento influenzerà la luce nel pezzo finale.

Integrazione e flusso di lavoro

Flusso di lavoro con HueForge

Immagine 3: Flusso di lavoro in HueForge. Fonte: HueForge.

Grazie alla sua integrazione diretta, il TD1S si collega a HueForge per aggiungere automaticamente ogni filamento al progetto. Catturando la distanza di trasmissione e il colore del filamento, elimina la necessità di supposizioni o calibrazioni manuali. Le informazioni del sensore vengono importate in HueForge affinché tutte le previsioni di colore siano fedeli alla realtà, senza variazioni inaspettate. Ciò consente stampe con intensità, profondità e fedeltà dei colori come pianificato nel design. In pratica, il processo è il seguente:

  1. Misurare il filamento: usare il TD1S per scansionare ogni nuovo colore/materiale. Il dispositivo mostra TD e codice esadecimale sul display.

    Misurazione del filamento con TD1S

    Immagine 4: Il TD1S misura un filamento. Fonte: BIQU.
  2. Configurare HueForge: nel software creare un progetto di stampa. Assegnare a ogni filamento misurato il valore TD e il colore.
  3. Simulare e regolare: HueForge genera l’anteprima del modello finale considerando i valori TD. L’utente regola strati e colori fino a soddisfazione.Simulazione e regolazione colore in HueForge
    Immagine 5: Simulazione e regolazione colore in HueForge. Fonte: HueForge.
  4. Esportare le istruzioni: HueForge esporta il file a strati con i punti esatti di cambio colore. Queste istruzioni vengono caricate nel slicer della stampante 3D, che alterna i filamenti per strato secondo il piano.

Applicazioni nel mondo maker e professionale

La combinazione TD1S e HueForge apre un nuovo campo creativo. Nel mondo maker consente di realizzare stampe artistiche e dettagliate senza attrezzature complesse. Ad esempio, è possibile creare poster tridimensionali o figure decorative in cui ogni strato fornisce un colore preciso. La precisione nella cattura del colore del sensore garantisce risultati vividi e coerenti: colore e opacità di ogni strato vengono registrati.

Con HueForge e il sensore TD1S è possibile stampare opere d’arte 3D con colori brillanti e transizioni morbide. L’immagine precedente mostra un ritratto stampato in più strati di filamenti misurati, un risultato difficile da ottenere senza questi dati precisi.

Maschera tribale stampata

Immagine 6: Maschera tribale stampata. Fonte: HueForge.

Inoltre, in ambienti professionali e di design, è possibile produrre prototipi avanzati con effetti luminosi controllati. Il TD1S misura quanta luce passa attraverso il filamento, consentendo di progettare modelli retroilluminati (lightbox) o pannelli con gradienti di trasparenza. Ad esempio, si possono stampare lampade o modelli di edifici in cui la luce interna rivela realistici colori interni. L’integrazione HueForge–TD1S produce stampe con intensità e profondità come originariamente previste.

Stampa con retroilluminazione accesa e spenta

Immagine 7: Stampa con retroilluminazione accesa e spenta. Fonte: HueForge.

Grazie alla simulazione di HueForge, anche le stampe illuminate dall’interno mostrano un comportamento luminoso preciso. La figura illuminata nell’immagine precedente mostra come un modello 3D stampato con strati traslucidi produca effetti grafici realistici visibili solo con retroilluminazione.

In sintesi, questa soluzione beneficia qualsiasi utente che richieda affidabilità e realismo nelle stampe multicolore. Gli hobbisti possono sperimentare design complessi, mentre designer e ingegneri ottengono un flusso di lavoro riproducibile. Come evidenziato: “questo strumento fornisce dati precisi, risultati coerenti e la libertà di esplorare design complessi con piena fiducia nel risultato finale”.

La partnership tra il sensore BIQU AJAX TD1S e il software HueForge rappresenta un importante progresso nella stampa 3D a colori, trasformando immagini piatte in stampe tridimensionali iperrealistiche. Con facilità d’uso e potenza, questi prodotti consentono di ottenere un modello stampato esattamente come progettato, ampliando gli orizzonti creativi sia nei laboratori maker sia in contesti professionali di design industriale o architettonico.