

Refill PLA è un materiale sviluppato per il rinomato produttore di filamenti Fiberlogy, che offre filamenti con una qualità eccezionale, perfetti per una moltitudine di diversi settori.
Refill PLA è un filamento di PLA de alta qualità. Il PLA (acido polilattico) è una plastica biodegradabile ottenuto da resorsi naturale. Questo materiale è uno dei più utilizzati nella stampa 3D, perché non emette gas nocivi ed è molto semplice da stampare.
Inoltre, il PLA non ha bisogno di utilizzare stampanti 3D con piano riscaldato e quasi non presenta warping. I bassi requisiti tecnici di questo materiale consentono di stamparlo su quasi tutte le stampanti 3D sul mercato.
La finitura dei pezzi stampati in Refill PLA si distingue per la sua finitura luminosa, che lo rende in un materiale molto utilizzato per la realizzazione di pezzi estetiche o decorativi, nonché per la realizzazione di prototipi non funzionali.
Refill PLA è presentato su un rullo di filamento senza bobina, cioè il suo formato è masterspool. Questo formato ha bisogno del uso di un portabobine. È possibile scaricare modelli di bobine rimovibile pronti per la stampa 3D, ma, a volte, queste bobine rimovibile non si adattano bene alle misure della masterspool. In questi casi, è molto utile utilizzare un portabobine di dimensione variabili che si adatta automaticamente al diametro interno della masterspool. Per visualizzare le istruzioni su come utilizzare il portabibine di dimensioni variabile, è consigliabile leggere la sezione "Consigli per l'uso"
Fiberlogy è uno dei produttori che ha incluso questo formato nella sua gamma de materiali. La qualità e le applicazioni sono identiche a quelle dei dilamenti con bobina. L'unica differenza è che il refill non ha uina bobina, risparmiando così risorse e riducendo l'impatto ambientale.
Informazioni generali |
|
Materiale | PLA |
Formato | 850 g |
Densità | 1.24 g/cm³ |
Diametro del filamento | 1.75 mm |
Tolleranza del filamento | ± 0.02 mm |
Lunghezza filamento | ± 285 m |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura di stampa | 200 - 230 ºC |
Temperatura della base/letto | 50 - 70 ºC |
Temperatura della camera | ✗ |
Ventaglio di strati | ✓ |
Velocità di stampa consigliata | < 100 mm/s |
Proprietà meccaniche |
|
Allungamento a rottura | (ASTM D702) 6 % |
Resistenza alla trazione | (ASTM D702) 53 MPa |
Modulo di trazione | (ASTM D702) 3600 MPa |
Resistenza alla flessione | (ASTM D790) 83 MPa |
Modulo di flessione | (ASTM D790) 3800 MPa |
Durezza superficiale | - |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di ammorbidimento | (ASTM E2092) 55 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Trasparenza | - |
Altre |
|
HS Code | 3916.9 |
Diametro bobina (esterno) | - mm |
Diametro bobina (interno) | - mm |
Larghezza bobina | - mm |
In caso di utilizzare il portabobine variabile, si devono tenere in considerazione le seguenti linee guida:
Per garantire una qualità di stampa ottimale, è necessario scegliere la configurazione adatta per ogni stampante 3D, tenendo conto delle condizioni di stampa. La temperatura di stampa consigliata varia tra i 200 e i 230 ºC. Questo materiale non richiede l'uso del letto riscaldato anche se, se disponibile, si consiglia di impostarlo a una temperatura tra i 50 e i 70 ºC.
Il filamento Refill PLA ha una grande aderenza alla base, così come una ottima aderenza tra gli strati. Tuttavia, per un'aderenza ottimale, si può utilizzare un adesivo come Magigoo o Dimafix.