

Essentium è un produttore di stampanti 3D industriali e di filamenti per la stampa 3D FDM. Ha sedi in Europa, Asia e Stati Uniti. I suoi prodotti stanno rivoluzionando il mercato della stampa 3D e lo stanno portando all'interno dell'Industria 4.0.
Le soluzioni di Essentium hanno permesso a molte aziende di prototipare e produrre internamente prodotti affidabili su larga scala, in modo rapido ed economico. Il portafoglio di materiali di Essentium contiene molti filamenti speciali innovativi, per lo più polimeri e miscele, progettati per fornire resistenza, flessibilità ed elevate prestazioni meccaniche nelle circostanze industriali più difficili. I filamenti di Essentium trovano molteplici applicazioni in numerosi settori, tra cui quello automobilistico, elettronico, aerospaziale e della difesa, biomedico e dei beni di consumo. Essentium ha attualmente più di 150 brevetti in corso di registrazione.
Essentium ha in catalogo diversi filamenti rinforzati, come il PET CF, composto da una base di PET rinforzati con un 15 % di fibra di carbonio.
Il PET (polietilene tereftalato) appartiene alla famiglia dei copoliesteri, essendo esso stesso un poliestere termoplastico semicristallino. I copoliesteri sono caratterizzati da un'elevata tolleranza alla trazione, un'eccezionale durata e resistenza chimica e un'eccellente adesione tra gli strati. Le origini del PET risalgono al 1941, quando fu inventato e brevettato come equivalente delle fibre di cotone nell'industria tessile. Nei decenni successivi, il PET ha guadagnato popolarità in tutto il mondo con nuove applicazioni, ad esempio negli imballaggi alimentari, nelle pellicole di plastica o nelle bottiglie rigide per acqua, bibite e birra. Oggi viene utilizzato principalmente nella produzione di bottiglie per bevande e condimenti. Il PET è leggero, resistente agli alcoli, agli oli e agli acidi e costituisce una buona barriera contro l'umidità e i batteri.
I filamenti con applicazioni specializzate sono spesso arricchiti con l'aggiunta di fibre di carbonio o di vetro per condizionare il filamento per l'applicazione prevista. L'aggiunta di fibra di carbonio (CF) rende le stampe più rigide, più stabili dimensionalmente e più leggere (rendendole un sostituto ideale delle parti in metallo). Queste caratteristiche rendono la plastica rinforzata con CF perfetta per l'industria automobilistica (elevata resistenza alla trazione e al modulo, tolleranza alle alte temperature) e per l'industria aerospaziale (riduzione del peso fino al 50%, pur mantenendo la funzionalità).
Il PET CF è un filamento prodotto da Essentium e basato sulla resina Luvocom 3F del Gruppo Lehvoss. Il PET CF di Essentium è composto per > 80 % da PET e per il 15 % da fibra di carbonio, che lo rende rigido, forte, resistente ai comuni solventi e resistente al calore quando viene ricotto a > 155 °C. Inoltre, questo filamento di PET CF è caratterizzato da una bassa deformazione e da un bassissimo assorbimento di umidità, che facilita la stampa e riduce le potenziali complicazioni durante il processo di stampa che spesso si verificano con altri polimeri.
Le proprietà del PET CF lo rendono perfetto per la produzione di maschere, attrezzature e utensili, prototipi funzionali, alloggiamenti di componenti, staffe e parti automobilistiche. Il produttore consiglia questo filamento per la stampa 3D di prodotti di consumo e utensili e per la produzione personalizzata.
Informazioni generali |
|
Materiale | PET |
Formato | Bobina |
Densità | 1.4 g/cm³ |
Diametro del filamento | 1.75 / 2.85 mm |
Tolleranza del filamento | - mm |
Lunghezza filamento | (Ø 1.75 mm - 0.75 Kg) ± 222.7 / (Ø 2.85 mm - 0.75 Kg) ± 84.0 |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura di stampa | 240 ºC |
Temperatura della base/letto | 80 ºC |
Temperatura della camera | - |
Ventaglio di strati | 0 - 25 |
Velocità di stampa consigliata | 20 - 80 mm/s |
Proprietà meccaniche |
|
Resistenza all'impatto Izod | (ISO 527-2) XY 5.6 / 45/45 2.9 / YX 2.0 / ZX 1.9 KJ/m² |
Allungamento a rottura | 10 % |
Resistenza alla trazione | (ISO 527-2) XY 70.7 / 45/45 49.7 / YX 17.7 / ZX 41.1 MPa |
Modulo di trazione | (ISO 527-2) XY 9380 / 45/45 4560 / YX 3250 / ZX 2990 MPa |
Resistenza alla flessione | (ISO 178) XY 131 / 45/45 81.2 / YX 53.3 / ZX 96.3 MPa |
Modulo di flessione | (ISO 178) XY 8060 / 45/45 3800 / YX 3480 / ZX 2890 MPa |
Durezza superficiale | - |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di fusione | 248 ºC |
Temperatura di ammorbidimento | 155 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Trasparenza | ✗ |
Resistenza chimica | ✓ |
Altre |
|
HS Code | 3916.9 |
Diametro bobina (esterno) | - mm |
Diametro bobina (interno) | - mm |
Larghezza bobina | - mm |
I filamenti rinforzati con fibra di carbonio tendono a usurare l'ugello più dei filamenti di base. Per questo motivo è molto consigliato l'uso di ugelli resistenti all'usura (di almeno 0,25 mm di diametro) per evitare la degradazione dell'ugello e il deterioramento della qualità di stampa. Alcune buone opzioni sono gli ugelli in acciaio temprato, l'ugello Olsson Ruby, l'ugello Vanadium o l'ugello in carburo di tungsteno.
Questo PET CF è leggermente igroscopico, ma deve comunque essere conservato in condizioni adeguate per garantire una prestazione ottimale e prevenire problemi durante il processo di stampa. Il produttore consiglia di conservare questo filamento in un imballaggio sigillato sottovuoto fino al momento dell'uso. Un altro modo per mantenere il filamento asciutto sono le valigette di asciugatura, come quelle di Fiber Three, disponibili nelle versioni F3 Safe Light o F3 Safe Long Run. Se il filamento assorbe comunque umidità (più di 50 ppm), deve essere asciugato in un forno. Le istruzioni dettagliate per la cura si trovano nella scheda tecnica nella sezione download.