

UniZ ha tenuto conto dei professionisti della gioielleria, sempre alla ricerca del massimo dettaglio nei loro prodotti, sviluppando la stampante 3D a resina SLASH DJ2, con una risoluzione sul piano XY di 47 µm e sull'asse Z di 10 µm. Grazie alle resine zWAX Amber e zWAX Purple, qualsiasi gioielliere può realizzare le proprie creazioni direttamente da un progetto 3D.
I metodi tradizionali di gioielleria prevedono lunghi tempi di modellazione della cera, pezzo per pezzo, seguiti dalla fusione a cera persa. Come ci si può aspettare, la somma dei tempi di tutti questi processi rende i gioielli molto costosi. Le resine zWAX riducono drasticamente i tempi di produzione, poiché sono progettate per essere utilizzate direttamente nel processo di fusione, ottenendo un aumento della produzione a un costo inferiore rispetto al metodo tradizionale.
La tecnologia LED-LCD utilizzata da UniZ si aggiunge alle altre due note tecnologie di stampanti 3D di resina, SLA e DLP. Funziona in modo simile al DLP, solidificando ogni strato con un singolo fascio di luce, ma nel caso delle stampanti 3D LED-LCD, un array di LED con una lunghezza d'onda di 405 nm illumina uno schermo LCD che lascia passare il fascio di luce nella forma dello strato da produrre.
La resina per la stampa 3D zWAX LED-LCD di UniZ è disponibile in due versioni per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Le versioni disponibili sono: Ambra e Viola. La zWAX Amber è ideale per la realizzazione di piccoli gioielli, in quanto non lascia residui dopo la produzione per investimento diretto. La zWAX Purple, invece, ha un contenuto di cera del 10% di cera, grazie al quale offre un'elevata precisione e una bassa espansione termica durante la colata, fattore molto importante quando si realizzano gioielli con un grande spessore superficiale.
Per il processo di fusione per inversimento, UniZ offre il seguente grafico, che mostra la temperatura consigliata a seconda della fase del processo. Il processo di fusione specifico deve essere regolato da ciascun utente in base all'attrezzatura e ai materiali utilizzati.
La botiglia di questa resina UV ha un volume di 500 ml e un sistema di aspirazione. Questo sistema, combinato con la pompa stampante 3D di resina SLASH, consente di scaricare e caricare la resina nella botiglia, il che è molto utile quando si conserva la resina. Si consiglia di conservare la resina nella botiglia se si prevede un tempo di non funzionamento superiore a tre giorni; per farlo è sufficiente premere il pulsante di caricamento della botiglia sul software di laminazione fino a quando il serbatoio non è vuoto di resina, inserire il tappo nel foro di aerazione e rimuovere il flacone. Per completare il ciclo, è necessario pulire il circuito con la botiglia di pulizia con alcol isopropilico all'interno.
Informazioni generali |
|
Produttore | UniZ |
Materiale | Fotopolimero |
Formato | 0.5 L |
Tecnologia | LED / LCD |
Lunghezza d'onda | UV 405 nm |
Stampanti 3D compatibili | Slash+ / Slash+ UDP / Slash Pro / Slash Pro UDP / Slash DJ2 |
Proprietà di stampa |
|
Altezza dello strato | (Amber) 10 - 300 / (Purple) 25 - 100 µm |
Tempo di esposizione dello strato | - |
Tempo di raffreddamento dello strato | - |
Esposizione di strati inferiori | - |
Numero di strati inferiori | - |
Proprietà di polimerizzazione e lavaggio |
|
Tempo di lavaggio | 10 min |
Tempo di polimerizzazione | 10 min |
Temperatura di polimerizzazione | 25 ºC |
Proprietà meccaniche (non polimerizzato / polimerizzato) |
|
Resistenza all'impatto Izod | (ASTM D 256-10) (Amber) 12.37 / 11.07 / (Purple) 13.83 / 11.62 KJ/m² |
Resistenza all'impatto Charpy | - KJ/m² |
Allungamento a rottura | (ASTM D 638-14) (Amber) 11.3 / 15.0 / (Purple) 29.73 / 29.28 % |
Resistenza alla trazione | (ASTM D 638-14) (Amber) 2.81 / 8.48 / (Purple) 7.10 / 9.56 MPa |
Modulo di trazione | (ASTM D 638-14) (Amber) 27.91 / 71.91 / (Purple) 26.75 / 38.28 MPa |
Resistenza alla flessione | (ASTM D 790-15) (Amber) 2.79 / 5.39 / (Purple) 4.77 / 7.11 MPa |
Modulo di flessione | (ASTM D 790-15) (Amber) 54.62 / 121.24 / (Purple) 102.5 / 186.12 MPa |
Durezza superficiale | - |
Proprietà termiche (non polimerizzato / polimerizzato) |
|
Temperatura di ammorbidimento | - ºC |
Altre |
|
HS Code | 2916.1 |
Durata di vita (dalla produzione) | 12 M |
Una volta terminata una stampa, è necessario rimuovere il pezzo dalla base con la spatola metallica inclusa con la stampante. Successivamente, immergere il pezzo in IPA per 5-15 minuti per rimuovere la resina non solidificata dalle pareti esterne del pezzo. Trascorso questo tempo, è necessario applicare aria compressa sul pezzo fino a quando non è completamente asciutto. Per ottenere le massime proprietà che può offrire la resina zABS, è necessario curare la resina per 10 minuti in un centro di curatura (Form Cure) con una lunghezza d'onda di 405 nm.
Prima di rimuovere i pezzi dalla base di produzione, l'utente deve essere dotato di una serie di misure di sicurezza. Si raccomanda l'uso di guanti per evitare che la resina e l'alcol entrino in contatto con la pelle; è inoltre fondamentale utilizzare occhiali di sicurezza per proteggersi dalle gocce che potrebbero spruzzare durante il lavaggio dei pezzi.