

LAY-FOMM 40 è un nuovo filamento per la stampa 3D che appartienne alla famiglia dei filamenti POROLAY. È caratterizzato da essere schiumoso ed estremamente poroso. Questo materiale è composto da un polimero e PVA (solubile). Pertanto, una parte di questo filamento è solubile in acqua. Una volta che il materiale viene immerso in acqua, il componente di PVA si dissolve in acqua e il polimero di gomma rimane come un oggetto micro-poroso.
LAY-FOMM 40 ha una finitura simile a una gomma morbida ed è quindi ideale per la stampa di oggetti simili a gomma morbida, oggetti simili a schiume, serbatoi d'inchiostro, bio-cellule, micro-schiuma ed elastici. Gli oggetti stampati con LAY-FOMM 40 saranno rigidi e robusti (quasi nessuna deformazione), ma una volta immersi in acqua diventano micro-porosi ed elastici.
Il LAY-FOMM 40 è un filamento molto morbido e ha una durezza Shore A40, è leggermente più morbido del LAY-FOMM 60 che ha una durezza Shore A60 (da cui i loro nomi). Per ottenere una maggiore flessibilità dell'oggetto stampato è consigliabile di immergere l'oggetto in un contenitore con acqua a temperatura ambiente per 1-4 giorni.
Questa è una delle recenti creazioni di Kai Parthy (creatore di filamenti ben noti come LayBrick, LayWoo-D3 oppure Bendlay, tra gli altri). È importante notare che i pori non sono visibili a occhio nudo. Gli oggetti stampati con LAY-FOMM 40 possono essere inumiditi con acqua e con una moltitudine di liquidi come olio, glicerina, inchiostri, soluzioni saline o liquidi ionici per renderlo conduttore di elettricità.
Informazioni generali |
|
Materiale | PVA/BVOH |
Formato | 50 g / 250 g |
Densità | 1.22 g/cm³ |
Diametro del filamento | 1.75 / 2.85 mm |
Tolleranza del filamento | ± 0.1 mm |
Lunghezza filamento | (Ø1.75 mm, 250 g) 85.2 m / (Ø2.85 mm, 250 g) 32.1 m |
Proprietà meccaniche |
|
Allungamento a rottura | - % |
Resistenza alla trazione | - MPa |
Modulo di trazione | - MPa |
Resistenza alla flessione | - MPa |
Modulo di flessione | - MPa |
Durezza superficiale | Shore 40 A |
Proprietà di stampa |
|
Temperatura di stampa | 225 ºC |
Temperatura della base/letto | ✗ |
Temperatura della camera | ✗ |
Ventaglio di strati | ✓ |
Velocità di stampa consigliata | - mm/s |
Proprietà termiche |
|
Temperatura di ammorbidimento | 60 ºC |
Proprietà specifiche |
|
Trasparenza | ✗ |
Altre |
|
HS Code | 3916.9 |
Diametro bobina (esterno) | 200 mm |
Diametro bobina (interno) | 125 mm |
Larghezza bobina | 30 mm |
Per stampare con il filamento LAY-FOMM 40 non è bisogno di dispurre di piano riscaldato nella stampa 3D. È indispensabile utilizzare Kapton Tape o 3DLac. Per ottenere la massima flessibilità possibile dell'oggetto stampato è consigliabile immergere il pezzo in un contenitore con acqua da uno a quattro giorni. L'effetto della disoluzzione del comoponente di PVA e dell'alltra parte della transformazzione in gelatinosa è chiaramente visibile doppo un giorno di immersione. Se si desidera ridurre il tempo de immersione dell'oggetto nel liquido, è necessario stampare meno pareti (Shell) e meno percentuale di riempimento. È anche possibile accelerare la disoluzzione della parte di PVA aggitando il pezzo di tanto in tanto.
La temperatura di stampa consigliata è compresa tra 220º e 230ºC. I filamenti POROLAY sono disegnati specialmente per l'uso sperimentale di utenti esperti. Tutti i componenti del filamento LAY-FOMM 40 sono innocui e sicuri.
Il formato di 250 g del filamento Lay_Fomm 40 può talvolta causare problemi durante il processo di stampa perchè non include una bobina che favorisce il corretto approvvigionamento del materiale da parte della stampante 3D.
Per evitare questo tipo di problemi durante la stampa di questo e di altri filamenti commercializzati in formato masterspool, è possibile utilizzare un portabobine variabile. Grazie all'uso di questo dispositivo, si evitano in larga misura tutti i tipi di grovigli e sovrapposizioni derivanti dall'assenza di una bobina.