Immagine 1: Litofania stampata in 3D. Fonte: Formlabs
Una litofania è un’immagine tridimensionale con diversi spessori che fanno variare la opacità di ciascuna delle sue parti quando la luce viene proiettata su di essa, ottenendo un risultato molto attraente e originale.
Si ritiene che la sua origine risalga al XIX secolo, tradizionalmente scolpite nella cera, modellate nel gesso, poi fuse e cotte in porcellana. Attualmente, la stampa 3D rende molto più accessibile questa tecnica e consente di creare una litofania in modo semplice.
A causa del livello di dettaglio necessario pero la su realizzazione, le litofanie sono più adatte per la sua stampa 3D su una stampante stereolitografica ad alta risoluzione (SLA).
Per trasformare qualsiasi fotografia in una spettacolare litofania stampata in 3D, è solo necessario seguire i seguenti passaggi:
1. Selezionare la fotografia
Grazie all’alta risoluzione della stampa 3D SLA, qualsiasi immagine con buon contrasto e buona definizione se trasformerà in una litofania chiara con dettagli impressionanti. Se la foto ha un contrasto basso, si consiglia di convertirla in bianco e nero, aumentare il contrasto o cancellare lo sfondo utilizzando uno strumento di fotoritocco per ottenere un risultato migliore.
2. Progettare la litofania
Le litofanie si basano sulla differenza di contrasto tra le diverse parti dell’immagine, quindi è consigliabile modificare la immagine in anticipo. Per fare ciò, è possibile utilizzare un software specifico per la generazione di litofania o qualsiasi editor di immagini.
Opzione 1: Utilizzare un generatore di litofanie gratuito
Esistono diversi strumenti disponibili online, quindi utilizzare un convertitore da immagine a litofania può essere una opzione rapida e semplice.
Opción 2: Utilizzare uno software di modifica delle immagini
Strumenti come Adobe Photoshop o Blender offrono la possibilità di gestire le impostazioni in base ai gusti dell’utente.
Nel caso di Photoshop, Adobe ha un’opzione che applica automaticamente una serie di impostazioni per convertire la immagine in scala di grigi, invertire i colori e poi creare una mappa di profondità 3D. Crea anche un bordo rialzato e una superficie piana sul retro.
3. Stampa 3D della litofania
Per stampare la litofania sarà necessario:
- Aprire il file STL nel software di laminazione, come Preform, Cura, Simplify3D, etc.
- Orientare il file sulla piattaforma. Per ottenere risultati più velocemente, si consiglia di stampare il file con la parte piana direttamente sulla piattaforma di stampa senza supporti.
- Stampare il file con uno spessore dello strato di 50 micron per ottenere migliori risultati e dettagli.
4. Post-elaborazione
Immagine 2: Il processo di polimerizzazione è la chiave per un risultato perfetto. Fonte: Formlabs
A causa della delicatezza e dell’estrema sottigliezza di alcune parti di una litofania, la sua post-elaborazione richiederà un’attenzione extra per ottenere una finitura ottima, quindi è consigliabile utilizzare dispositivi di polimerizzazione adatti. Le litofanie, dato che sono pezzi piuttosto sottili, richiedono un tempo minore di polimerizzazione, quindi 5 minuti a 40ºC sarebbero sufficienti.
Grazie all’alta precisione e il livello di dettaglio della stampa 3D SLA, le litofanie danno risultati sorprendente accanto a una finestra o con una buona retroiluminazione.
Una foto ricordo. Un regalo originale, un paralume per una lampada… Le applicazioni sono infinite.
Avec une buse adaptée (.4 ou moins) et une épaisseur de couche fine (.10) ou extra fine (.05), ça se fait tout seul.
j'ai fait ce qu'il y a marqué pour avoir l'action pour créer une lithophanie dans adobe Photoshop mais je n'arrive pas à avoir l'action en question pourriez vous s'il vous plaît me l'envoyer dans mon adresse @ en pièce jointe merci à vous
cordialement