Una delle principali limitazioni della tecnologia di stampa 3D FFF è la necessità di stampare ogni strato sopra il precedente, senza la possibilità di creare ponti, sbalzi o pareti con forti pendenze.
Per risolvere questo problema, è comune utilizzare delle strutture di supporto stampate che fungono da base di sostegno per gli elementi precedenti. Queste strutture sono conosciute come supporti.
I supporti sono composti principalmente da quattro parti:
In base al materiale in cui sono realizzati, i supporti possono essere classificati in solubili e non solubili. Nel caso di stampanti con un unico estrusore, i supporti devono sempre essere realizzati nello stesso materiale del pezzo. Quando si dispone di un doppio estrusore, i supporti possono essere realizzati in un materiale diverso da quello del pezzo. In questi casi, è comune utilizzare un materiale solubile in solventi in cui il pezzo non si scioglie (vedi il post sui filamenti solubili per i supporti).
L'uso di un materiale solubile o meno influenzerà la configurazione dei supporti, quindi è importante conoscere i diversi parametri e come influiscono sul comportamento dei supporti.Ogni software di laminazione può includere parametri specifici non disponibili in altri programmi, quindi è consigliabile consultare il manuale del software in uso. Tuttavia, ci sono una serie di parametri comuni a tutti che consentono di configurare qualsiasi tipo di supporto:
Nel caso di stampanti con doppio estrusore, è possibile selezionare diversi estrusori per il supporto e per il supporto denso. Questo è di grande aiuto per risparmiare materiale solubile (di solito a costo più elevato) e tempo nella solubilizzazione dei supporti. A tal fine, è consigliabile selezionare lo stesso estrusore che stampa il pezzo per il supporto e l'estrusore con il materiale solubile solo per il supporto denso. In questo modo, sciogliendo questa interfaccia, il resto del supporto si staccherà facilmente dal pezzo senza la necessità di scioglierlo. Con questa configurazione, è consigliabile utilizzare almeno 5 strati di supporto denso con una separazione pari a zero.
I materiali solubili, e in particolare quelli solubili in acqua, tendono a presentare maggiori difficoltà durante la stampa. Alcuni dei problemi comuni sono:
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.