Consigli

La nostra esperienza nella stampa 3D ci permette di avere un'ampia conoscenza delle diverse tecnologie e materiali di stampa. Nel nostro blog troverete vari consigli e buone pratiche per estrarre il loro pieno potenziale.

17/09/2025

L’importanza degli ugelli nella stampa FFF ad alta velocità

Ugelli sono fondamentali nella stampa FFF ad alta velocità, poiché determinano il flusso volumetrico massimo possibile. Soluzioni come Volcano, CHT o ugelli multicanale (E3D High Flow) aumentano la superficie di fusione del filamento, permettendo velocità maggiori senza compromettere la qualità. Raise3D si distingue con il suo sistema Hyper FFF, che raddoppia il flusso grazie a hotend e ugelli ad alte prestazioni.

L’importanza degli ugelli nella stampa FFF ad alta velocità

08/10/2025

Assemblaggi nella Stampa 3D

Scopri come la stampa 3D influenza il design e l'assemblaggio di pezzi tecnici, con consigli su tolleranze, metodi di unione e post-processo per ogni tecnologia (FDM, SLA, SLS e metallo).

Assemblaggi nella Stampa 3D

24/09/2025

Come combinare FDM e resina nei modelli architettonici

Nell'ambito della modellazione architettonica, due tecniche si distinguono per la loro complementarità: la stampa FDM (Fused Deposition Modeling) e la stampa con resina. Combinarle strategicamente permette di creare plastici architettonici che uniscono struttura, scala e dettaglio con una qualità difficilmente raggiungibile con un solo metodo.

Come combinare FDM e resina nei modelli architettonici

17/04/2024

Quale essiccatore di filamenti scegliere?

La scelta del giusto asciugatore per filamenti è fondamentale per ottenere risultati di stampa 3D impeccabili. In questo nuovo post del blog discutiamo le migliori opzioni di asciugatura del filamento sul mercato e i fattori essenziali da considerare quando si sceglie un asciugatore per filamenti, come l'efficienza nella gestione dell'umidità e la compatibilità con diversi tipi di filamento e stampanti 3D.

Quale essiccatore di filamenti scegliere?

24/08/2022

Problemi mecanici più comuni nelle stampanti 3D FDM

Ci sono una serie di problemi meccanici che possono verificarsi nelle stampanti 3D FFF ed è necessario esaminarli. Ecco perché in questo post vengono spiegati i problemi meccanici più comuni e, in alcuni casi, come evitarli o risolverli.

Problemi mecanici più comuni nelle stampanti 3D FDM

15/02/2023

Come parametrizzare e ottimizzare una resina

La corretta regolazione dei parametri di stampa è un processo complesso che richiede diverse prove. Valori come l'esposizione (sia per il primo strato che per il resto), la velocità e il tempo di ritardo dovranno essere modificati più volte fino a trovare quelli corretti. L'uso di modelli di calibrazione aiuterà nell'valutazione della qualità e precisione di tali parametri.

 Come parametrizzare e ottimizzare una resina

07/09/2022

Compatibilità delle resine. Importanza della fonte luminosa.

Se desideriamo utilizzare una resina il cui produttore è diverso da quello della nostra stampante, dovremmo tenere in considerazione due parametri: la lunghezza d'onda per cui è stata ottimizzata (365 nm, 385 nm e 405 nm) e la compatibilità tecnologica (SLA e LED/DLP).

Compatibilità delle resine. Importanza della fonte luminosa.

01/02/2023

Manutenzione e conservazione delle resine

Luce, temperatura, ossigeno e umidità sono elementi che influiscono sulla corretta conservazione delle resine. Scoprite come conservare e mantenere correttamente le resine per la stampa 3D in questo post del blog.

Manutenzione e conservazione delle resine

01/06/2022

Come risolvere i problemi di adesione alla base di stampa.

L'adesione del primo strato è fondamentale per il successo della stampa 3D. Fattori come il tipo di rivestimento, le impostazioni del software di slicing e la temperatura di base la influenzano. È fondamentale bilanciare l'adesione; una quantità eccessiva o insufficiente può causare problemi.

Come risolvere i problemi di adesione alla base di stampa.

14/02/2022

Come tingere pezzi stampati in 3D con poliammide

La tintura dei pezzi stampati in 3D con poliammide offre all'utente grande libertà di design e la possibilità di ottenere finiture e colori personalizzati. In questo articolo vengono dettagliati tutti i passaggi da seguire per ottenere una finitura uniforme nella tintura dei pezzi stampati in 3D con nylon.

 Come tingere pezzi stampati in 3D con poliammide

29/06/2021

Problemi e soluzioni di adesione nella stampa 3D FDM

Esistono diversi prodotti per l'adesione alla base di stampa, anche se i più comuni sono gli adesivi in spray, gli atomizzatori o gli adesivi liquidi. In questo articolo si possono trovare alcuni dei problemi più comuni che l'utente può incontrare nell'uso di prodotti per l'adesione alla base.

Problemi e soluzioni di adesione nella stampa 3D FDM

02/02/2021

Soluzioni aperte e chiuse nella stampa 3D

Esistono produttori di stampanti 3D che offrono sistemi chiusi limitati ai propri prodotti aziendali, mentre altri seguono una filosofia più aperta. Ci sono sostenitori di un modello o dell'altro, tuttavia non tutto è bianco o nero e la scelta di un modello o dell'altro dipende dal tipo di utente e dalle sue esigenze.

Soluzioni aperte e chiuse nella stampa 3D