search
Devi essere loggato per gestire la tua lista dei desideri.

WASP- Sistema de alimentación continua

WASP-CFS
6.946,00 € 6.946,00 €
Tasse escl.
Quantità

In stock 0 unità disponibili per spedizione immediata.
unità disponibili per la spedizione in 6 - 10 giorni
Disponibile per la spedizione entro 6 - 10 giorni

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Prodotto temporaneamente esaurito con queste caratteristiche. Seleziona un'altra combinazione.

Vi avvisiamo quando sarà disponibile:

Consegna approssimativa: lunedì 24 novembre - venerdì 28 novembre

Possibilità di finanziamento tramite leasing o noleggio. Maggiori informazioni

a partire da 107,00 €/mese
(tasse non incluse)

Il Continuous Feeding System (CFS) è una soluzione industriale sviluppata da WASP appositamente per la deposizione additiva di materiali densi e fluidi, progettata per funzionare in modo continuo eliminando i limiti di capacità dei serbatoi convenzionali. Invece di un contenitore di dimensioni fisse, il sistema incorpora un meccanismo di alimentazione senza interruzioni, che permette di stampare in modo costante senza fermare il flusso di materiale.

Il sistema è adatto a una vasta gamma di applicazioni professionali, in particolare nel settore ceramico, in quanto consente di gestire miscele ad alta viscosità, materiali refrattari, porcellana o stoneware con una portata fino a 30 kg/h e una capacità nominale di soli 11 litri nel serbatoio principale, grazie al sistema di alimentazione continua.


Dettaglio del CFS

Immagine 1: Dettaglio del CFS. Fonte: WASP

Compatibilità e adattabilità: il CFS è ottimizzato per la stampante WASP Delta WASP 40100 Clay, ma può essere adattato ad altre stampanti 3D tramite connessioni e configurazioni elettriche specifiche. Il sistema consente di controllare la velocità della vite di trasporto sincronizzata con l’estrusore, permettendo di regolare il flusso senza interrompere la produzione.

Punti principali
Immagine 2: 1- Continuous Feeding System, 2- Cablaggio per Delta WASP 40100 Clay, 3- Continuous Feeding System, 4- Estrusore WASP LDM XL 3.0 con flangia speciale, 5- Tubo di collegamento PTFE/INOX, 6- Supporto girevole per CFS. Fonte: WASP

Design tecnico e materiali: tutti i componenti a contatto con il materiale umido sono realizzati in acciaio inossidabile per garantire resistenza alla corrosione e facilità di pulizia. Il sistema permette di degasare il materiale durante la miscelazione, eliminando la formazione di bolle che potrebbero compromettere la consistenza del flusso e la qualità della stampa.

Installazione e funzionamento: il sistema si collega all’estrusore WASP LDM XL 3.0 tramite tubo PTFE/INOX, include supporto girevole, cablaggio di collegamento ed è configurato per operare in un ambiente di produzione professionale. È fondamentale che l’utente segua le istruzioni di installazione, livellamento e sincronizzazione per assicurare un funzionamento ottimale.

Esempi di oggetti stampati

Immagine 3: Esempio di oggetti stampati con il CFS. Fonte: WASP

Conclusione: il Continuous Feeding System di WASP rappresenta una soluzione tecnica avanzata per la stampa 3D industriale con materiali densi, aumentando l’efficienza produttiva, la ripetibilità del processo e la capacità di stampare senza interruzioni in ambienti esigenti.

Verificare che il sistema sia installato su una superficie piana e stabile e correttamente posizionato rispetto alla stampante (ad esempio la Delta WASP 40100 Clay) per garantire un flusso regolare del materiale.

Utilizzare miscele pre-preparate di argilla, porcellana, materiale refrattario o altri materiali densi-fluidi, assicurandosi che la consistenza sia adeguata per un’estrusione continua (il CFS consente di introdurre materiale anche durante la stampa).

Sfruttare la funzione di degasaggio automatico del CFS: il miscelatore superiore elimina le bolle d’aria per ottenere un flusso omogeneo, evitando difetti o interruzioni dovuti ad aria intrappolata.

Assicurarsi che il tubo di collegamento (PTFE/INOX) tra CFS ed estrusore sia ben fissato, senza perdite o torsioni, per mantenere un’alimentazione costante e senza interruzioni.

Sfruttare la sincronizzazione tra la vite di alimentazione del CFS e l’estrusore (velocità controllate tramite LCD e, nelle stampanti compatibili, via G-code) per evitare squilibri di flusso o alimentazione quando l’estrusore si ferma.

Per materiali più viscosi o con cariche più dense, il CFS consente prestazioni superiori rispetto ai serbatoi tradizionali: si consiglia di regolare la velocità di alimentazione e il diametro dell’ugello (es. 4 mm, 6 mm, 8 mm) in base alla miscela e alla geometria del pezzo.

Stabilire un ambiente operativo adeguato: temperatura ambiente compresa tra 15 °C e 30 °C, con stoccaggio del sistema tra 0–30 °C, per garantire stabilità meccanica e qualità del materiale.

Eseguire regolarmente pulizia e manutenzione del sistema: tutte le aree a contatto con materiale umido sono in acciaio inossidabile e possono essere smontate per la pulizia, facilitando il cambio dei materiali ed evitando contaminazioni incrociate.

Verificare la compatibilità dell’estrusore e del tubo di alimentazione: il CFS è progettato per collegarsi all’estrusore WASP LDM XL 3.0 con flangia speciale, quindi assicurarsi che la stampante disponga delle connessioni elettriche e meccaniche necessarie.

Related products